ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Carrara incontra l’Africa. Gran finale in centro città

Tanta partecipazione per la grande festa ‘Carrara incontra l’Africa’ in corso fino a stasera in piazza Gramsci. La manifestazione...

Grande partecipazione alla manifestazione organizzata dal comitato provinciale dell’Arci

Grande partecipazione alla manifestazione organizzata dal comitato provinciale dell’Arci

Tanta partecipazione per la grande festa ‘Carrara incontra l’Africa’ in corso fino a stasera in piazza Gramsci. La manifestazione giunta alla sua quarta edizione è un progetto dell’Aps ‘Voce africana giovani e solidali’, realizzata dal Comitato provinciale Arci Massa Carrara in collaborazione con Pro loco Tarnone Fantiscritti, e con il contributo del Comune di Carrara e Fondazione cassa di risparmio di Carrara. Oltre ai colori e ai sapori del continente nero la kermesse ospita anche la mostra collettiva ‘Cambia-Mente’ tra lo Spazio Alberica e il circolo dei Baccanali. Una manifestazione che come ogni anno porta in piazza l’integrazione, ma anche la voglia di divertirsi a suon di musica, balli e sapori tipici dell’Africa, con momenti di approfondimento su temi di attualità.

Al taglio del nastro con la sindaca Serena Arrighi anche l’assessore alla Cultura Gea Dazzi, che hanno portato i saluti dell’amministrazione e dell’intera città. Un susseguirsi di incontri e laboratori, che stanno animando la piazza Gramsci in queste ore molto frequentata da spettatori, protagonisti o semplici curiosi. Questo il programma di oggi: Alle 11 il laboratorio di percussioni con Moustafa Dembélé, alle 16 il laboratorio di danza a cura di Adokou Zambé, alle 17 apertura del mercatoetnico, alle 18 tavola rotonda dal titolo ‘Povertà globale: storie di quotidiana In-giiustizia, storie di quotidiana R-esistenza’, con ospiti Silvia Bini (Arci Toscana, responsabile diritti migranti, politiche di accoglienza e antirazzismo), Alessandro Volpi (docente di storia contemporanea, Università di Pisa, saggista ed economista), Paule Roberta Yao (autrice finalista Dimmi 2019, formatrice su discriminazioni e razzismi), Francois Desire Bazié (imprenditore agricolo). Modera Matteo Procuranti del circolo Arci La Gora. Alle 20 apertura cucina africana e italiana.