
Ultima settimana della rassegna culturale estiva al Convento dei Cappuccini. Stasera uno spettacolo sulla Taranta e giovedì serata dedicata ad Alda Merini.
La ’Cappucciniana’ si avvia a portare a compimento il suo ciclo con l’ultima settimana di luglio, anche se non termina l’attività nel ’giardino dei frati’. Dopo il successo di pubblico del dibattito su Gaza, così come del teatro della Compagnia teatrale del carcere di Massa, oltre ai film e alla musica del Quartetto Apuano, la settimana di chiusura non sarà da meno delle precedenti. La serata del teatro, questa sera, è dedicata alla caratteristica piece ’La Taranta: tra eros, miti e leggende’, in cui verranno esplorate storie di donne della Grecia Salentina con narrazioni, canti e balli che offriranno un’esperienza emozionante e coinvolgente. Giovedì, inoltre, la compagnia Aics Musica e Spettacolo presenterà un pezzo di sicuro impatto emotivo, visto il personaggio in tema: ’Alda Merini, Dio arriverà all’alba se io sarò tra le tue braccia’. Venerdì sarà la voltra della musica con il concerto dei ’Kinnara’ che porteranno il pubblico in viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè. Infine, sabato prossimo, spazio ai libri e alla cultura con il finalista del premio Strega per la saggistica, Luigi Zoja, che presenterà il suo libro ’Narrare l’Italia’. La serata sarà presentata da Amilcare Maria Grassi, dialogherà con l’autore Fabio Celi.
Se la ’Cappucciniana’, il festival culturale estivo organizzato dall’associazione Padre Damiano da Bozzano per rendere vivo e ’salvare’ il Convento dei Cappuccini di Massa, chiuderà la sua esperienza 2025, non termineranno gli eventi presso la zona adibita a spettacolo del Convento dei Cappuccini. Ad agosto, infatti, ci sarà ancora musica con gli Hammod che sabato 2 agosto ricorderanno gli anni ‘70. E poi ancora ’cinema nel prato’ venerdì 1 e 8 agosto, mentre mercoledì 6 ci sarà il teatro di Caravello con ’Dino e la perla’ e sabato 9 agosto ’La partita di Selenia Erye’ di Ferrante. Si proseguirà lunedì 11 con i cortometraggi per bambini. La conclusione è affidata martedì 12 a un incontro sulla giustizia, ’Processo al processo’, che vedrà il magistrato P.Puzone dialogare con L.Mazzi, e mercoledì 13, alle 18,30, alla presentazione del libro ’Morte a Viareggio’ di Paolo Giannotti.
Un grande e faticoso impegno per i volontari dell’associazione Padre Damiano da Bozzano nella speranza che i tanti eventi abbiano incontrato il gusto e il favore del pubblico. I volontari intendono ringraziare chi ha sostenuto il progetto, la Regione Toscana e il Comune di Massa per il sostegno economico, seppure modesto, e gli sponsor. Ma il ringraziamento più grande va agli spettatori che sono intervenuti, a volte veramente numerosi. "Un notevole sostegno morale per noi organizzatori – afferma l’associazione – nonché un incentivo a non abbandonare un progetto tanto ambizioso quanto ricco di contenuti". Ricordiamo che l’associazione Padre Damiano da Bozzano, organizzazione senza scopo di lucro, non trae alcun profitto dalla ’Cappucciniana’, anche se ne avrebbe necessità per poter sostenere le opere sociali, tra cui la mensa dei poveri. L’obiettivo è quello di portare al convento e nel nostro territorio la cultura unita al sociale.