REDAZIONE MASSA CARRARA

E la ’Cappucciniana’ va. Gli incontri fanno il pieno

Grande successo per la presentazione dei libri di Luigi Manconi e Agnese Pini . Stasera dibattito su Gaza e giovedì teatro con la compagnia del carcere.

L’incontro con Agnese Pini moderato da Riccardo Canesi e Luca Cecconi

L’incontro con Agnese Pini moderato da Riccardo Canesi e Luca Cecconi

La ’Cappucciniana’ prosegue con il vento in poppa. Il festival estivo culturale creato dall’associazione Padre Damiano da Bozzano per rendere vivo e ’salvare’ il convento dei frati Cappuccini, è giunto al giro di boa. Dopo due settimane di intenso impegno, i volontari dell’associazione si apprestano a sostenere la fatica delle ultime due settimane di luglio, ricche di proposte culturali che sarebbero un bel biglietto da visita per l’ambiziosa proposta di candidare Massa a capitale della cultura.

Stasera, sul palco della ’Cappucciniana’, si aprirà un prezioso dibattito su ’Gaza...una strage di bambini’, con ospiti impegnati sul piano umanitario, coordinato da Giancarlo Albori, presidente provinciale dell’Anpi. Domani, invece, nell’ambito della rassegna ’Cinema nel prato’, ci sarà la proiezione del film ’L’ultima notte di Amore’ di Di Stefano. Per la serata teatro, giovedì, la compagnia ’Fuori e dentro le mura’, con la partecipazione della compagnia teatrale del carcere di Massa, porterà in scena ’La foto che parla’. Chiuderà infine la settimana, sabato 19, la musica del Quartetto Apuano con il suo ’Viaggio di 4 chitarre attraverso i suoni del mondo’.

Nelle prime due settimane il pubblico non è mancato, specie ai dibattiti, sia quello sul disagio giovanile che quello più recente sulla violenza di genere. In questa occasione il confronto è stato molto interessante, sostenuto da personalità del mondo della magistratura, da rappresentanti delle istituzioni e delle agenzie territoriali di sostegno, che hanno fatto un quadro della situazione che dire sconfortante è riduttivo. La riflessione che ne possiamo dedurre è che tanta presunta civiltà delle nostre generazioni è ancora molto lontana dalla maturità; se poi mettiamo il tutto nel quadro internazionale che stiamo vivendo non c’è da stare allegri.

La proiezione del film premio Oscar ’La zona di interesse’ di Glazer, che fa riflettere sulla indifferenza di fronte all’orrore, avrebbe potuto avere una maggiore attenzione. Ma poi le serate-incontro con le due colonne del giornalismo, Luigi Manconi, ora editorialista de La Repubblica, con la sua interessante opera ’La scomparsa dei colori’, e sopratutto Agnese Pini, direttrice di Qn-La Nazione, con il suo secondo e toccante romanzo ’La verità è un fuoco’, hanno avuto un grandissimo successo di pubblico e di attenzione. Minori, invece, sono state le presenze per la serata di musica impegnata, che, indubbiamente, richiama un pubblico di nicchia.