ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Cantieri e città blindata. Ripresi i lavori in centro. Luci e ombre su Marina

L’assessore Lorenzini assicura che per la piscina di via Sarteschi si sia rispettato il cronoprogramma. Stop and go alla Caravella .

L’assessore Lorenzini assicura che per la piscina di via Sarteschi si sia rispettato il cronoprogramma. Stop and go alla Caravella .

L’assessore Lorenzini assicura che per la piscina di via Sarteschi si sia rispettato il cronoprogramma. Stop and go alla Caravella .

Dopo le ferie estive e con le polemiche dei residenti del centro sono ripartiti i lavori al quasi infinito cantiere della piscina Tosi di via Sarteschi. Da anni cittadini e associazioni natatorie attendono che venga riaperto l’impianto comunale, interessato da un restyling finanziato con fondi Pnnr. I ritardi alla fine dei lavori, previsti per la fine dell’anno, sono imputabili a problemi burocratici e di subappalti, ma adesso si sta "riallineando tutto", dice l’assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini.

In città sono molti i cantieri aperti e i disagi per cittadini e commercianti sono piuttosto ingenti: tanto che c’è chi chiede che si ponga una figura ad hoc a sovrintendere i cantieri e controllare che tutto proceda secondo i programmi. I lavori sono ripresi e proseguono "speditamente", commenta l’assessore ai Lavori pubblici Elena Guadagni. E a breve altri cantieri partiranno, come quelli per il rifacimento dei marciapiedi di via Chiesa e via Solferino, ancora transennata dall’inizio della stagione proprio in vista dell’inizio lavori.

"Siamo a una fase cruciale per quanto riguarda la piscina Tosi - spiega l’assessore Lorenzini -, e a breve ci sarà una commissione apposita dove spiegherò quanto fatto fino ad oggi. Sono tanti i lavori che sono stati fatti, ma molti non si vedono dall’esterno come l’impianto elettrico, quello del condizionatore o la variante al genio civile, o ancora le varianti sulla distribuzione delle spese del Pnrr. Sulla piscina abbiamo risparmiato 420mila euro grazie alla variante al genio civile, che ci permettono di fare lavori in più e di arrivare in fondo al Pnrr senza usare altri investimenti. Parlo per esempio - conclude Lorenzini -, del recupero della vasca, mettere mano agli spogliatoi e mettere in regola la tribuna. È stato fatto tutto a regola d’arte in maniera tale che una volta aperta la piscina non ci sia bisogno di altri interventi, stiamo chiudendo il cerchio".

Spostandoci su Marina di Carrara i cantieri del water front stanno procedendo, anche se c’è chi dice di non veder grossi progressi alla Caravella. L’area è interessata da una riqualificazione Pnrr e dovrà diventare una cittadella dello sport, ma a detta di molti residenti non si vedono operai al lavoro. Per quanto riguarda la riqualificazione stanno procedendo "celermente i lavori del sottopasso di Fossola - dice l’assessore Guadagni -, per fine ottobre dovrebbero concludersi gli interventi, dopo di che si metteranno gli ascensori". In corso c’è anche la riqualificazione dei marciapiedi della Fabbrica - conclude Guadagni -, e della rotatoria della Covetta, dove sono stati fatti i nuovi passaggi per disabili e rimessi i parapedonali. Sulla Covetta i lavori proseguiranno fino a via Vico Fiaschi". A breve partiranno anche i lavori per l’adeguamento idraulico del Canal del Rio, anche questi finanziati con fondi Pnrr. Un intervento importante che porterà nuovi disagi per cittadini e commercianti, ma che l’amministrazione sta già cercando di limitare con la soppressione del pagamento della sosta in varie zone del centro città e con agevolazioni economiche nei confronti delle attività commerciali.