NATALINO BENACCI
Cronaca

‘Battesimo’ al Mercato della Terra. I produttori agricoli protagonisti

Domenica l’inaugurazione ufficiale del progetto porta in piazza a Pontremoli gli “artigiani del cibo”

I produttori che hanno dato vita al Mercato della Terra di Slow Food a Pontremoli e una degustazione durante un appuntamento della fase “sperimentale”

I produttori che hanno dato vita al Mercato della Terra di Slow Food a Pontremoli e una degustazione durante un appuntamento della fase “sperimentale”

Over tourism e Slow Food travel, due visioni visioni differenti di turismo saranno al centro delle conferenze che domenica faranno da cornice all’inaugurazione ufficiale dei mercati della terra di Lunigiana Slow Food. Il progetto che gli artigiani produttori del cibo hanno avviato a Pontremoli in forma sperimentale con grande successo dallo scorso marzo la prima domenica di ogni mese.

Dalla frutta agli ortaggi, dalle carni bovine alle uova, passando per pasta e pane fino all’olio extravergine d’oliva e formaggi : sono soltanto alcune delle produzioni agricole a km zero realizzate da aziende agricole della Lunigiana che vengono messe in vendita negli stand che si aprono in Piazza della Repubblica a Pontremoli. Obiettivo: garantire alla gente una buona qualità della vita e sana alimentazione educando al gusto e sapori del cibo secondo natura. E’ un’iniziativa della Condotta Slow Food Luniapua in collaborazione con il Comune e Pro Loco Mani e Menti, che nella forma sperimentale si è proposto di valorizzare la biodiversità agroalimentare creando un canale commerciale per gli ecotipi locali, adatti a una domanda più limitata, aggregando l’offerta di piccoli produttori e artigiani che custodiscono la cultura e le sapienze manuali di filiere produttive buone pulite e giuste.

Dopo la sperimentazione ora arriva l’istituzione formale: il Mercato della Terra di Slow Food ha portato all’attenzione di frequentatori, ospiti e abitanti eccellenze dalle Condotte e dai Presidi Slow Food. Una vetrina molto apprezzata grazie ai 26 produttori provenienti dalle province toscane, liguri ed emiliane. Particolarità del format, la capacità di attirare interesse attraverso le iniziative a cura di Slow Food LuniApua con enti e privati, tra cui Ais Apuana, Onaf Massa Carrara Lucca e Sigeric, Cooperativa di Comunità e Servizi per il Turismo. Veri e propri programmi tematici - fatti di tavole rotonde, dimostrazioni di cottura nei testi, visite, degustazioni e cooking show - hanno animato la sede del Mercato, luogo di approfondimento, cultura del cibo e incontro.

Domenica in piazza della Repubblica dalle 9, con l’apertura degli stand, alle 18 si susseguono eventi per tutta la giornata. Alle 11 nel Palazzo del Tribunale alle conferenze sul turismo parteciperanno Elena Sandrone, responsabile nazionale Slow Food Mercati della Terra; Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana, con deleghe ad agricoltura, sviluppo rurale, politiche per la montagna, Toscana diffusa; Valter Tamburini, presidente Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest; Francesco Bola per Sigeric; Francesco Tapinassi, presidente Toscana Promozione Turistica e Daniela Mugnai per Vetrina Toscana. Alle 11.30, una visita guidata, a cura di Sigeric, a Palazzo Pavesi, con finale in degustazione tra affreschi barocchi e architetture del ‘600. Alle 13, all’ex Tribunale, lo show cooking dedicato alle "Lumache della Lunigiana", a cura dello chef Alberto Toffoletti di Trattoria Armanda (Castelnuovo M.) e a seguire il Pranzo Slow Food con Gran Menù del Mercato, con selezione di vini a cura di AIS e prodotti del territorio. Per info, menù e prenotazioni (fino a esaurimento posti) tel. 3473031259. La lista dei produttori su @mercatidellaterradilunigiana, Instagram e Facebook.

N.B.