
Kevin Spacey
Lucca, 10 settembre 2025 - La città si prepara ad accogliere la 21esima edizione del Lucca Film Festival, quest'anno in programma dal 20 al 28 settembre. A presentare l'evento questa mattina in San Micheletto c’erano tutti i protagonisti istituzionali e culturali: il presidente Nicola Borrelli, il sindaco Mario Pardini, l’assessore Remo Santini, per la Provincia di Lucca Francesco Raspini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Massimo Marsili, la vicepresidente di Confcommercio Samanta Cecchi, insieme agli organizzatori del festival.

«Un’altra edizione che sta per partire e un’altra tappa fondamentale per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Pardini – per la crescita che ha avuto il festival e per i tanti ospiti di prestigio che ha portato e che continuerà a portare. Ringrazio gli organizzatori per il lavoro che fanno e per aver contribuito, ancora una volta, a portare il nome di Lucca nel mondo».
Il presidente Borrelli ha sottolineato la ricchezza del programma: «Un'edizione che parte con un omaggio a una grande attrice, Eleonora Duse, ricordando anche grandi nomi del cinema recentemente scomparsi. Ancora una volta porteremo a Lucca attori di calibro internazionale e film che nessuno ha ancora visto. Importanti anche le masterclass con le scuole: teniamo molto a far incontrare i nostri grandi autori con le nuove generazioni».
Soddisfazione anche dall’assessore Santini: «Un programma grandissimo. Lucca è la città da Oscar, ma anche dei premi Oscar. Ancora una volta grande qualità per una manifestazione che si sposa perfettamente con la bellezza della nostra città». Il presidente Marsili ha ricordato la solidità dell’evento: «Non è semplice confermare per oltre vent’anni una manifestazione di questo tipo, che negli anni si è arricchita di iniziative e attività oltre ai grandi nomi del cinema. Un evento che ha saputo avvicinarsi alle nuove generazioni e ai nuovi linguaggi».
Infine, i saluti della Provincia portati da Francesco Raspini: «Il LFF è uno degli eventi centrali non solo della città ma di tutto il territorio provinciale. Quest’anno la collaborazione con la Provincia si arricchisce con progetti dedicati ai ragazzi, tra cui Talent for Future, che avvicina i più giovani al mondo dello spettacolo, della natura e della musica».
Il programma
Un’apertura da red carpet internazionale. Sarà Kevin Spacey, due volte Premio Oscar e tra gli attori più influenti e discussi della sua generazione, ad alzare il sipario sulla 21esima edizione del Lucca Film Festival. Sabato 20 settembre al Cinema Astra l’attore riceverà il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il film 1780. Il giorno successivo, domenica 21, sarà protagonista di una masterclass moderata da Tiziana Rocca, occasione imperdibile per il pubblico di ascoltare dalla sua voce aneddoti, riflessioni e ricordi di una carriera che spazia da capolavori come I soliti sospetti e American Beauty al fenomeno planetario di House of Cards.
Ma Spacey non sarà l’unico grande ospite. Il festival si prepara infatti a ospitare altre stelle del cinema italiano e internazionale. Gianni Amelio, tra i registi più premiati e apprezzati d’Europa, riceverà a sua volta il Premio alla Carriera, accompagnato dalla proiezione di due opere particolarmente amate dal pubblico e dalla critica: La tenerezza e Il signore delle formiche.
Non mancheranno le novità assolute. Michele Riondino arriverà a Lucca con La valle dei sorrisi, horror diretto da Paolo Strippoli e già presentato in concorso a Venezia, mentre il regista Pietro Marcello sarà protagonista di una serata speciale dedicata a Eleonora Duse, il film che racconta gli ultimi anni della grande attrice attraverso l’interpretazione intensa di Valeria Bruni Tedeschi.
Tra le chicche più attese, l’anteprima italiana di Eleanor the Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson, e gli omaggi a due autori di culto: David Lynch, con documentari e cortometraggi inediti, e il regista belga Fabrice Du Welz, che porterà sul grande schermo i suoi titoli più iconici. Gran finale domenica 28 settembre, quando il maestro dell’horror italiano Lamberto Bava celebrerà i 40 anni di Demoni con una proiezione-evento e svelerà in anteprima il progetto inedito Demoni 3, attesissimo dai fan del genere. Ma le sorprese non finiscono qui: nei prossimi giorni il festival annuncerà altri ospiti di prestigio che andranno ad arricchire un programma già di altissimo livello, confermando Lucca come capitale del grande cinema d’autore e popolare.
Lucca Effetto Cinema
Anche quest’anno il centro storico di Lucca si trasformerà in un set a cielo aperto grazie a Lucca Effetto Cinema, la manifestazione parallela al festival, giunta alla sua tredicesima edizione. La sera di sabato 27 settembre, dalle 19 fino a mezzanotte, le vie e le piazze della città diventeranno scenografie viventi, animate dal talento e dall’energia di 17 compagnie teatrali e di danza. Gli artisti porteranno in scena reinterpretazioni creative dei grandi cult della storia del cinema, regalando al pubblico un’esperienza immersiva in cui lo spettatore diventa parte integrante della rappresentazione.
Un evento unico nel suo genere, che ogni anno richiama migliaia di persone, trasformando Lucca in un enorme palcoscenico urbano: qui la magia del cinema esce dallo schermo per mescolarsi alla pietra delle mura, alla bellezza dei palazzi e all’entusiasmo collettivo. Accanto alle performance in strada, il festival proporrà un ricco calendario di eventi collaterali: incontri con gli autori, performance musicali, proiezioni a tema e momenti di convivialità. Tra questi spicca la serata speciale al Caffè delle Mura, che per l’occasione si tingerà di atmosfere anni ’90, tra colonne sonore indimenticabili e suggestioni da pista da ballo, in un mix che farà rivivere a molti la colonna sonora della propria giovinezza.
A rendere la serata ancora più vivace sarà la competizione tra compagnie e locali del centro storico: una giuria specializzata assegnerà infatti i riconoscimenti per la miglior performance e per la scenografia più suggestiva, con premi sostenuti da Confcommercio Lucca Massa Carrara, Bartoli Spa e dal Lions Club Lucca Le Mura. Un appuntamento che è diventato negli anni simbolo del festival e che restituisce a Lucca la sua anima di città che vive e respira cultura in ogni angolo.
I concorsi
Il cuore del festival resta il Concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e Matue Fiorino, che anche quest’anno si conferma vetrina d’eccellenza per scoprire le nuove voci del cinema mondiale. Dodici film, provenienti da Paesi diversi – dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Cina all’Argentina – compongono una selezione che abbraccia generi e linguaggi differenti: dai racconti intimi e autobiografici alle narrazioni politiche e sociali, fino a visioni oniriche e poetiche. Molte delle opere in gara arrivano dai grandi festival internazionali come Berlinale, Rotterdam e Sundance.
A giudicare i film sarà una giuria composta dal direttore della fotografia Michele D’Attanasio, dalla video editor Paola Freddi e dal regista e produttore Mimmo Calopresti. Accanto ai lungometraggi, torna il Concorso internazionale cortometraggi, che quest’anno ha selezionato 12 opere tra le oltre 800 arrivate da tutto il mondo. Dodici prime nazionali, tra cui 2 mondiali e 1 europea, per una sezione che si concentra su temi di grande attualità: legami familiari, solitudine, sentimenti nascosti, dolore e speranza. In giuria nomi di prestigio come Lamberto Bava, Chiara Caselli e Fabrice Du Welz, mentre il pubblico sarà chiamato a votare i propri preferiti attraverso la giuria popolare.
Non mancano infine le sezioni dedicate alla sperimentazione e all’impegno sociale. Con Over The Real il festival si apre alla videoarte e alle nuove frontiere della multimedialità, mentre con LFF for Future, in collaborazione con Sofidel, dieci cortometraggi internazionali affrontano i temi della sostenibilità ambientale e sociale. La giuria, presieduta da Isabella Ragonese, assegnerà il premio sabato 27 settembre al Cinema Astra. Con Lucca Film Festival torna, come di consueto, l’appuntamento con il mondo della Scuola, con un ricco cartellone di proiezioni, incontri e masterclass dedicate agli studenti, presso l’Auditorium Banca del Monte.