LUCA GALEOTTI
Cronaca

Una stagione con i fiocchi: "Sul palco dei “Differenti“ un distillato della grande produzione teatrale"

Da Cristina Capotondi ad Anna Valle, da Francesco Piccolo a Luca Bizzarri. Presentato il cartellone che prenderà il via il prossimo 20 novembre. Dal 1 al 14 ottobre sarà possibile rinnovare i precedenti abbonamenti.

Cristiana Capotondi porta in scena «La vittoria è la balia dei vinti», una mamma che racconta una storia del 25 dicembre 1943, giorno del bombardamento della stazione di Firenze

Cristiana Capotondi porta in scena «La vittoria è la balia dei vinti», una mamma che racconta una storia del 25 dicembre 1943, giorno del bombardamento della stazione di Firenze

Un cartellone della stagione di prosa al “Differenti“ di Barga particolarmente centrato: nella varietà delle proposte, nell’importanza, nel valore ed anche nella notorietà dei protagonisti, nella qualità degli spettacoli. Insomma, per dirla come la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo, Patrizia Coletta: "Fondazione Toscana Spettacolo e Comune di Barga, grazie ad una sperimentata sinergia, hanno creato il miglior distillato della produzione italiana teatrale. A presentare la stagione assieme a lei anche Flavio Guidi, dell’ufficio cultura, che fa un po’ da collante tra Fondazione e Amministrazione Comunale ed il consigliere Sergio Suffredini.

Davvero di primo piano gli interpreti che saranno a Barga da novembre fino al mese di aprile 2026: Lucia Mascino, Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Francesco Piccolo con Pif, Cristiana Capotondi, Anna Valle, Luca Bizzarri, Alessandro Bergonzoni sono alcuni dei protagonisti del programma che prenderà il via al teatro dei Differenti di Barga a giovedì 20 novembre.

Da sapere che il rinnovo vecchi abbonamenti sarà possibile dal 1° al 24 ottobre, poi si potranno sottoscrivere nuove tessere dal 29 ottobre al 4 novembre. L’inaugurazione della stagione sarà il 20 novembre (ore 21 come per tutti gli spettacoli) con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli in "Rosencrantz e Guildenstern sono morti", un’opera teatrale del 1966 ispirata all’Amleto di Shakespeare, la cui vicenda viene vista però con gli occhi di due personaggi minori.

A dicembre, il 5, spazio invece alla danza, con una rivisitazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, con le coreografie di Angelo Egares. "Non esistono più le mezze stagioni" il titolo di questa produzione di Kinesis Danza. Caterina Guzzanti e Francesco Vigorito saranno al Differenti il 14 dicembre con "Secondo lei" una storia che invita a riflettere su come la cultura e la società in cui viviamo continuano a condizionare in modo invalidante le donne.

Giovedì 8 gennaio, Cristiana Capotondi porta in scena "La vittoria è la balia dei vinti", una mamma che racconta una storia del 25 dicembre 1943, giorno del bombardamento della stazione di Firenze. "Momenti di trascurabile (in)felicità di e con Francesco Piccolo, con la partecipazione speciale di Pif, è lo spettacolo in programma domenica 18 gennaio; martedì 27 gennaio, Anna Valle e Gianmarco Saurino sono in protagonisti di "Scandalo", una commedia brillante sui rapporti tra il maschile e il femminile; venerdì 13 febbraio, "Il medico dei Maiali" con Luca Bizzarri e Francesco Montanari, una storia esilarante e condita in molti momenti grotteschi.

Sabato 7 marzo arriva Lucia Mascino con "Il sen(n)o", un monologo che conduce a riflettere su questa bizzarra contemporaneità. Chiude la stagione, venerdì 20 marzo, Alessandro Bergonzoni con "Arrivano i dunque. Avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca", altro spettacolo brillante con un istrione della scena e della parola.

Luca Galeotti