L’allarme truffe ai danni della parte più fragile e non solo della popolazione della Valle del Serchio si fa sempre più pressante, tanto che nei giorni scorsi la stazioni locali dei carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, guidata dal maggiore Biagio Oddo, ha sollecitato i primi cittadini dei vari Comuni del territorio, di prestare la massima attenzione e mantenere attivi i contatti con i loro concittadini più anziani. Questo, dopo avere organizzato per mesi incontri informativi di persona con i cittadini della Valle.
Sulla base di questi fatti denunciati, che coinvolgono anche il settore telefonico, chiamate sospette, e quello digitale, truffe on line, l’amministrazione comune di Molazzana, con in testa il sindaco Andrea Talani, ha deciso di organizzare un corso in collaborazione con la Biblioteca comunale per prevenire le cyber truffe. Prenderà il via il prossimo 5 novembre proprio negli spazi della biblioteca il corso gratuito "Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online e proteggere i tuoi dati", organizzato nell’ambito del progetto "BiblioCare", dove è possibile iscriversi fino al 30 ottobre.
Articolato in 4 incontri pomeridiani, il 5, 12, 19 e 26 novembre, permetterà di conoscere le modalità giuste per proteggere i propri dati e la privacy personale, riconoscere e difendersi dalle truffe informatiche come il phishing, il vishing e lo smishing, oltre a creare password sicure e gestire gli account in modo corretto. Saranno trattati anche argomenti come navigare in modo sicuro sulla rete, usare la posta elettronica senza rischi, proteggere i propri dispositivi e conoscere i diritti digitali. Il corso è rivolto a chiunque abbia poca dimestichezza con il digitale e voglia imparare a usarlo in sicurezza.
Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Molazzana – Telefono 0583/760151- email: [email protected].
Fiorella Corti