Tanti eventi ancora nel mese di settembre ai Musei nazionali di villa Guinigi e Palazzo Mansi, diretti da Luisa Berretti. Intanto saranno aperti ancora nelle domeniche del 21 settembre, orario 9-19.30 e anche domenica 28 settembre dalle 15 alle 19 per le Giornate Europee del Patrimonio. Apertura serale nei due musei per sabato 27 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso 21.30) per le Giornate Europee del Patrimonio, con ingresso a 1 euro. Possibilità di visite a tema al Museo Nazionale di Villa Guinigi sabato 27 settembre alle 21, dal titolo “Il Palazzo dei Borghi: l’assetto architettonico e urbanistico scelto da Paolo Guinigi, a cura dello staff. Ingresso a 1 euro. La visita con lo stesso tema si ripete domenica 28 alle 17. Ingresso a un euro anche a Palazzo Mansi per sabato 27 alle 19.45 “dal titolo Architettura a Palazzo: le tracce lasciate dai Mansi“, a cura dello staff per le Giornate Europee del Patrimonio con ingresso a 1 euro. Giovedì 25 settembre, in collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini, a Palazzo Mansi si terrà il convegno dedicato ai 300 anni dalla prima serie dei Concert Spirituel (1725), prestigioso ciclo di concerti pubblici che animò la vita musicale parigina del XVIII secolo. Spazio anche ai concerti.
A Palazzo Mansi sabato 27 settembre alle 21.15 Concerto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. In programma Melodie senza confini, Viaggio musicale nell’Europa tra Rinascimento e Barocco, Il Giardino del diletto, Voci e strumenti del Concentus Lucensis (Ingresso incluso nel biglietto del museo a 1 euro). Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Sabato 27 settembre alle 17 a Villa Guinigi si terrà invece il Concerto-Aperitivo 2025 in collaborazione col Teatro comunale del Giglio e del Conservatorio di musica “Luigi Boccherini”; a seguire visita tematica alla collezione, a cura dello staff.
Intanto a Villa Guinigi continua la mostra “Rinascita di un Capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città“. In occasione della celebrazione dei 90 anni di storia, il Rotary Club Lucca, in accordo con la Curia Arcivescovile di Lucca, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio delle province di Lucca e Massa Carrara, e il Museo Nazionale di Villa Guinigi, ha promosso il restauro della scultura, documentato in tutte le sue delicate fasi, restituendo così un capolavoro del rinascimento lucchese alla sua città. La mostra prosegue fino al 2 novembre, ingresso con il biglietto del museo.