
Cortei storici, spettacoli di sbandieratori, musica ed esibizioni di artiglierie; il tutto per “I giorni di San Paolino”
Lucca, 7 luglio 2025 – Dall’11 al 14 luglio la città di Lucca si veste a festa per rendere omaggio al suo Santo patrono con “I Giorni di San Paolino”, manifestazione storica che unisce rievocazione, spettacolo, culto e tradizione.
Promossa dal Comune in collaborazione con Compagnia Balestrieri Lucca, Contrade San Paolino, Sbandieratori Città di Lucca e Historica Lucense, la rassegna prevede un calendario di eventi in grado di attrarre cittadini, turisti e appassionati di storia medievale.
Il tutto in preparazione dell’attesissima serata di sabato 12 quando andrà in scena la 51^ edizione dell’ambito “Palio di San Paolino”, la sfida più attesa dell’anno tra i migliori balestrieri lucchesi che vede gareggiare i tiratori dei tre terzieri che un tempo dividevano il centro storico: San Paolino, con i colori biancorossi, San Martino con i colori bianconeri, e San Salvatore nei colori biancoverdi.
A dare inizio ai festeggiamenti la “Luminara di San Paolino”, venerdì 11 alle 20.30, con i gruppi di rievocazione storica della città che, da piazzale Verdi, percorrendo le vie del centro, raggiungeranno piazzale Arrigoni.
Proprio qui, a partire dalle 22, prenderà vita la tradizionale “Parata di San Paolino” con l’esibizione di musici e sbandieratori. Sabato 12 a segnare lo scoccare del mezzogiorno non saranno le campane delle chiese ma la “Gazzarra di San Paolino”, replicata anche domenica 14 alle 17, con le artiglierie del Baluardo San Donato che risuoneranno sulle Mura in ricordo del miracolo, attribuito al Santo patrono, che nel lontano 1664, durante i festeggiamenti religiosi a lui dedicati, intervenne in soccorso di un gruppo di fedeli salvando loro la vita nel momento esatto in cui uno dei cannoni, che avrebbero dovuto sparare a salve per festeggiare la cerimonia, scaricò invece una raffica di mitraglia sui devoti che in quel momento stavano entrando in città da porta San Donato colpendo molte persone senza però che nessuno ne rimanesse gravemente ferito. A chiudere la manifestazione la sfida più attesa dell’anno tra i migliori balestrieri che si contenderanno l’ambito drappo in onore al patrono cittadino a partire dalle 21.30 in piazzale Arrigoni. Infine, lunedì 14, dalle 21.30, il Baluardo San Paolino ospiterà il professor Alessio Pisani che ripercorrerà la nascita del culto dedicato al santo, le raffigurazioni artistiche e le sue implicazioni politiche nella storia di Lucca, mentre durante i giorni di festa sarà possibile, dalle 18 fino alle 23, visitare la mostra all’interno della casermetta.
Andrea Falaschi