LAURA SARTINI
Cronaca

“Musica ragazzi“ compie 20 anni. E vara la stagione tutta da ascoltare

Tra i protagonisti i pianisti Gorini e Lucchesini, la violoncellista Prandi e il fischio musicale di Tommaso Novi

Un momento della presentazione della stagione 2026 che vedrà il gran finale a fine maggio con “Boccherini sulle mura”, festa musicale itinerante

Un momento della presentazione della stagione 2026 che vedrà il gran finale a fine maggio con “Boccherini sulle mura”, festa musicale itinerante

È dall’autunno del 2006 che “Musica ragazzi” accompagna bambini e ragazzi delle scuole della provincia in un percorso unico e prezioso di scoperta e ascolto che in questi anni ha fatto registrare poco meno di 30mila presenze.

La nuova stagione è stata presentata ieri mattina nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto dalla professoressa Carla Nolledi, ideatrice e curatrice del progetto, assieme all’assessore alla Scuola del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, a Marco Cattani, presidente dell’AML, a Simone Soldati, direttore artistico dell’Associazione e al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Massimo Marsili. Con loro anche il vicepresidente vicario della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini, il direttore del Servizio diocesano per il dialogo e la cultura Andrea Bicocchi, il direttore del Coro delle voci e delle mani bianche Angelica Ditaranto, il docente di Fischio musicale Tommaso Novi, la dirigente dell’Istituto Comprensivo “Pia Pera” Elisabetta Giannelli, il giovanissimo pianista Carlo Manduca e Paolo Giorgi, direttore della biblioteca del Conservatorio Boccherini.

Il ciclo di incontri del 2026 è dedicato alla memoria di Egisto Matteucci, già docente al Conservatorio “Luigi Boccherini”, fondatore e direttore della Polifonica Lucchese, storico consigliere e vicepresidente dell’Aml, scomparso nella primavera scorsa. Gli appuntamenti si articolano in diverse sezioni. “Incontrare la musica” propone laboratori di introduzione ai concerti della stagione dell’Associazione Musicale Lucchese. Da ottobre 2025 ad aprile 2026 si terranno nelle scuole che ne faranno richiesta, curati da Carla Nolledi ed Eugenia Pesenti. “Incontri con l’interprete”, in collaborazione con l’IIS “N. Machiavelli”, mette in dialogo studenti e musicisti che si esibiranno per l’Am.

Tra gli ospiti: Andrea Lucchesini (9 gennaio), Filippo Gorini (23 gennaio), Miriam Prandi (20 febbraio) e il Trio Concept (6 marzo). Gli incontri, riservati agli studenti, si tengono alle 10 nell’aula magna del liceo e potranno in futuro aprirsi anche ad altre scuole interessate. Per “Scoprire la musica” sono previsti sei appuntamenti. Si parte il 15 gennaio con la Banda Giacomo Puccini di Nozzano Castello per scoprire i segreti e l’energia del suonare assieme.