MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Level 42, De Gregori, De André, Gatti Mezzi e molti altri: torna il Pisa Summer Knights

La rassegna di spettacoli e concerti di fine estate arriva da domani sera al 13 settembre in Piazza dei Cavalieri

Il pubblico di una delle scorse edizioni dell'evento

Il pubblico di una delle scorse edizioni dell'evento

Pisa, 29 agosto 2025. – Torna anche quest’anno il Pisa Summer Knights, il festival di spettacolo e cultura promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con Pisamo ed organizzato da LEG Live Emotion Group. Da sabato 30 agosto a sabato 13 settembre, la suggestiva Piazza dei Cavalieri si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere artisti di grande prestigio nazionale e internazionale. La rassegna è stata presentata questa mattina a Palazzo Gambacorti, alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Pisa, del Cda di Pisamo, del direttore artistico della manifestazione, Tommaso Casigliani, e del responsabile della LEG Live Emotion Group, Sandro Giacomelli. Tra i protagonisti dell’edizione 2025, spicca il concerto dei Level 42, icona mondiale del pop e funk britannico, che saliranno sul palco pisano per la loro unica data italiana sabato 6 settembre: un evento unico, che arricchisce ulteriormente il valore culturale e artistico della rassegna. A dare il via alla kermesse, sabato 30 agosto, Francesco De Gregori e i 50 anni di Rimmel. Seguiranno Marco Masini (3/9), Fiorella Mannoia (4/9), Level 42 (6/9), I Gatti Mézzi (7/9), Vincenzo Salemme (10/9), Cristiano De André (11/9), Asco (con l’Orchestra Sinfonica Amedeo Modigliani) (12/9), Teenage Dream (13/9). Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00. I biglietti sono già disponibili in prevendita sul circuito TicketOne. Tutte le informazioni su www.legsrl.net - INFOLINE – 3924308616. Radio Bruno radio mediapartner; Mastertent technical partner. Modifiche al traffico e alla sosta. Per consentire lo svolgimento della manifestazione sono stati adottati alcuni provvedimenti relativi al traffico e alla sosta. Nei giorni 30 agosto, 3, 4, 6, 7, 10, 11, 12, 13 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 02.00 è chiusa al traffico veicolare e pedonale, eccetto muniti dei biglietti per il concerto, piazza dei Cavalieri. Negli stessi orari e giorni chiudono al traffico veicolare e pedonale anche via Corsica (intersezione con piazza dei Cavalieri), via Dalmazia (tratto Arco del Gualandi) e via Consoli del Mare (dal civico 2 a Piazza dei Cavalieri), dove è in vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta. Sono inoltre previsti in via Dini, dalla piazzetta Vallerini a Piazza dei Cavalieri, il divieto di sosta con rimozione coatta, la chiusura al transito veicolare e il divieto di transito pedonale eccetto muniti di biglietto ingresso per lo spettacolo, e in via San Frediano, nel tratto tra via Tavoleria e Piazza dei Cavalieri, la chiusura al transito veicolare, eccetto veicoli dei residenti. Fino al 17 settembre è infine istituito il divieto di sosta con rimozione coatta, nelle aree di allestimento delle attrezzature necessarie allo svolgimento del concerto, con transito veicolare consentito a bassa velocità e adottando tutte le cautele del caso, in Piazza dei Cavalieri, via Dini, via San Frediano, via Corsica e via Consoli del Mare. GLI ARTISTI Francesco De Gregori – “Rimmel 2025” Quest’anno Francesco De Gregori festeggia con un tour che toccherà tutta Italia il 50° anniversario dall'uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. Tappa in Piazza dei Cavalieri il 30 agosto per il Summer Knights Pisa per celebrare in un emozionante concerto il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”. Marco Masini – “'90 '95 '25 - Ci vorrebbe ancora il mare” Il 3 settembre farà tappa in Piazza dei Cavalieri Marco Masini con il suo tour “ '90 '95 '25 - Ci vorrebbe ancora il mare”. Il 2025 rappresenta per l’artista un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “ci vorrebbe ancora il mare”. Il cantautore e cantastorie porterà inoltre per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG). Fiorella Mannoia - “Fiorella sinfonica-Live con orchestra” L’artista si esibirà il 4 settembre in uno spettacolo imperdibile. Accompagnata ancora una volta dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis, la straordinaria e potente voce di Fiorella incontra gli incredibili arrangiamenti orchestrali dei suoi più grandi successi sotto i cieli stellati delle più importanti arene estive di tutta Italia. Non mancheranno in scaletta anche brani più recenti come Disobbedire, il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre (Oyà/Columbia Records/Sony Music). Level 42 Icona mondiale del pop e funk britannico, i Level 42 saliranno sul palco pisano per la loro unica data italiana sabato 6 settembre: un evento unico, che arricchisce ulteriormente il valore culturale e artistico della rassegna. Gatti Mézzi Dopo 7 anni di stop, 6 dischi, 700 concerti, decine di tour in Italia e all’estero, i Gatti Mézzi salgono sul palco un’ultima volta per un tour in occasione dei vent’anni dalla fondazione del progetto in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, manager storico della band, che ha ideato e prodotto il tour. A fianco di Francesco Bottai e Tommaso Novi, fondatori e anime dei Gatti Mézzi, ci saranno storici collaboratori come Matteo Anelli, Mirco Capecchi, Matteo Consani. La tappa pisana, in programma il 7 settembre, sarà un’occasione imperdibile per apprezzare ancora una volta il cantautorato irriverente e colto che è da sempre la cifra stilistica dei Gatti Mézzi. Vincenzo Salemme - “Ogni promessa è debito” Vincenzo Salemme con “Ogni promessa è debito”, una nuova commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme, sarà protagonista il 10 settembre al Summer Knights Pisa in Piazza dei Cavalieri. Benedetto Croce, pizzaiolo di Bacoli, durante un incidente in mare privo di sensi promette in voto a Sant’Anna oltre cinque milioni di euro. Salvato, al risveglio non ricorda nulla, ma tutta la comunità – figli, parroco, sindaco, banca e dipendenti – lo pressa per mantenere la promessa. L’uomo, già indebitato, si trova travolto da aspettative e pretese. Resta il dubbio: quei soldi esistono davvero o sono frutto di un sogno? Il nodo comico e drammatico è se una promessa fatta in stato incosciente valga come debito morale. Cristiano De André - “De André canta De André best of estate 2025” Un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Cristiano De André porterà sul palco il meglio del repertorio del padre, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Appuntamento giovedì 11 settembre. Asco - “Symphony of Caos” Il dj, produttore e direttore d’orchestra Asco sarà protagonistya con “Symphony of Caos” il 12 settembre in Piazza dei Cavaleri, con l’Orchestra Sinfonica Amedeo Modigliani. Ogni esibizione mette in scena il dualismo tra caos e ordine, attraverso arrangiamenti orchestrali di celebri hit dance e reinterpretazioni moderne di grandi classici. Il risultato è una sintesi sorprendente tra potenza e armonia, che trasporta il pubblico in un viaggio emozionale profondo e indimenticabile. Teenage Dream Appuntamento il 13 settembre in piazza Cavalieri. Uno show pensato come un’esperienza immersiva fatta di musica, emozioni, spettacolo e tantissima partecipazione del pubblico. L’obiettivo è far rivivere quell’atmosfera spensierata e condivisa tipica dei giorni della giovinezza, una vera e propria festa-spettacolo dal vivo che unisce nostalgia, musica e coinvolgimento. Un evento pensato per far cantare e ballare il pubblico sulle note delle hit più amate dell’adolescenza anni 2000, rendendo omaggio a icone del pop.