FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Mauro Buccellati vince il Palio di San Paolino

Una serata d’estate carica di suggestione ha fatto da cornice all’edizione 2025 del Palio di San Paolino, che ogni anno...

Il vicesindaco Fabio Barsanti premia Mauro Buccellati (Compagnia Balestrieri) trionfatore del Palio (foto Alcide)

Il vicesindaco Fabio Barsanti premia Mauro Buccellati (Compagnia Balestrieri) trionfatore del Palio (foto Alcide)

Una serata d’estate carica di suggestione ha fatto da cornice all’edizione 2025 del Palio di San Paolino, che ogni anno riporta in vita l’antica tradizione del tiro con la balestra da banco, in onore del patrono. Il 12 luglio, il piazzale Monsignor Giulio Arrigoni si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico medievale, dove una folla attenta e partecipe ha assistito a uno degli appuntamenti storici più amati della stagione, tra sfilate in costume, duelli scenografici, danze storiche e momenti musicali curati da musici e sbandieratori, con la partecipazione degli Sbandieratori e Musici della Città di Lucca, che hanno allietato il pubblico.

Ma il momento più atteso è stato, come sempre, la gara di balestra, cuore pulsante del Palio. Più di cinquanta balestrieri appartenenti alla Compagnia Balestrieri Lucca, suddivisi tra i Terzieri di San Paolino, San Martino e San Salvatore, ed all’Associazione Contrade, ciascuno con un solo tiro a disposizione, hanno mirato al bersaglio con concentrazione e precisione, per conquistare il titolo di miglior tiratore cittadino, secondo regole risalenti all’antico “Ordo pro Balistarii” del 1443.

Il simbolo del trionfo, il Collare d’Argento, è passato di mano anche quest’anno. A cederlo è stata Madonna Antonietta Maranini, vincitrice dell’edizione 2024, del Terziere di San Martino della Compagnia Balestrieri Lucca. Era stata la terza donna ad aver conquistato il Palio sin dal 1972, dopo Simona Ceccherini (2015) e Cristina Fenili (2023).

Il Primo et miliore su tutti è risultato Messer Mauro Buccellati appartenente al terziere di San Martino della Compagnia Balestrieri. Secondo classificato Messer Giuseppe Dal Poggetto per il Terziere di San Salvatore. Terza classificata Madonna Barbara Cerasomma per il Terziere di San Paolino. Quarta Madonna Gonzalez Jenny dell’Associazione Contrade di San Paolino.

Ad arricchire l’edizione 2025 anche il conferimento del celebre “Cencio”, lo stendardo artistico che celebra il Palio attraverso l’arte figurativa, realizzato dalla pittrice Lorna Ventura. In questo nuovo lavoro, la Ventura ha saputo unire tradizione iconografica e segno contemporaneo, alternando elementi storici a un tratto grafico più moderno, di ispirazione futuristica.

Il Palio 2025 si è confermato un successo di pubblico e partecipazione, grazie anche alla cura messa in ogni dettaglio dalla Compagnia Balestrieri Lucca. E adesso sguardo già rivolto al Palio della Santa Croce che si terrà il 14 settembre.