LAURA SARTINI
Cronaca

Lucchesi nel Mondo. Il premio per chi si è distinto all’estero. Sabato la cerimonia

Valter Tamburini (Camera di Commercio) e Ilaria Del Bianco dell’Associazione presentano l’evento e i “magnifici“ quindici.

Valter Tamburini (Camera di Commercio) e Ilaria Del Bianco dell’Associazione presentano l’evento e i “magnifici“ quindici.

Valter Tamburini (Camera di Commercio) e Ilaria Del Bianco dell’Associazione presentano l’evento e i “magnifici“ quindici.

“Celebrare i nostri concittadini che si sono distinti all’estero – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, in occasione della conferenza stampa per l’annuncio della premiazione dei lucchesi che si sono distinti all’estero (sabato alle 16.30 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino) - significa valorizzare un capitale umano e culturale che non appartiene solo al passato, ma che continua a produrre risultati straordinari nel mondo e a rafforzare il senso di comunità della nostra terra. Un patrimonio che unisce le tre province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa e che trova nuova forza proprio grazie ai percorsi degli emigrati e dei loro discendenti.”

“Ringrazio personalmente e come associazione l’ente camerale, – ha detto Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo – per esserci stati vicini nel corso del tempo. Si tratta di una collaborazione che va avanti dal 1971 per quello che riguarda il premio ma dalla nascita dell’associazione per quanto riguarda i rapporti. Già si considerava, allora, il patrimonio delle relazioni all’estero come un valore aggiunto per il territorio. Sono più di 1300 le persone premiate nel corso degli anni. Di tutte, la nostra associazione conserva un prezioso archivio di testimonianze, memoria viva non di una cartolina bella ma polverosa ma di quello che i nostri hanno realizzato all’estero. L’elenco di quest’anno testimonia che questo attaccamento al territorio è ancora forte, nelle persone che sono partite e nelle seconde e terze generazioni. Significa che il nostro territorio ha lavorato bene come sistema, nel tempo”. Un premio che è più solo intitolato ai Lucchesi nel mondo. “Ci è sembrato giusto includere anche i territori che confinano con la città e che fanno parte dell’area vasta della Camera di Commercio“, ha evidenziato Rodolfo Pasquini. Nell’assegnazione dei premi è stato considerto il legame economico con il territorio di origine, gli studi universitari, l’impegno in attività culturali che denotino con chiarezza il mantenimento di un legame con la terra di origine.

Laura Sartini