LAURA SARTINI
Cronaca

L’avanzata Comics. Dal 22 settembre arrivano i padiglioni. Ecco le aree gratuite

Quest’anno due palchi per la musica nel Giardino degli Osservanti e in piazzale Verdi, in più il Family Palace al Real Collegio, l’Agorà, Palazzo Guinigi e le Mura ad eccezione dei padiglioni.

Tutto pronto per la nuova edizione di LuccaComics&Games

Tutto pronto per la nuova edizione di LuccaComics&Games

Un’altra fondamentale tappa, quella di ieri, della grande marcia di avanzamento verso Lucca Comics edizione 2025, la 59esima, che calerà in città dal 29 ottobre al 2 novembre. La presentazione della principali novità è avvenuta ieri a Palazzo Guinigi, promosso a epicentro culturale della manifestazione, insieme alla Torre che ospiterà la mostra di Sergio Algozzino. Il Festival offre agevolazioni ai lucchesi che, come ha spiegato il sindaco Pardini, portano gli onori ma anche gli oneri di un evento così importante.

“Un investimento culturale fatto sulla città per permettere a tutti di vivere l’evento – ha spiegato l’amministratore unico Nicola Lucchesi – nell’ottica di un ritorno culturale ma anche economico, legato alle attività commerciali“. Intanto una data che segna la svolta, comunicata ieri dal direttore generale Emanuele Vietina: il 22-23 settembre comincerà il montaggio dei padiglioni nelle piazze. “E poi – sempre Vietina – l’edizione di quest’anno consacrerà il ritorno della musica a accesso gratuito in centro storico, con i palchi in piazzale Verdi e nel Giardino degli Osservanti (via Bacchettoni)“.

Tante le aree del festival ad accesso gratuito senza biglietto nè braccialetto (ricordando che tra questi ci sono i nati dal 1 gennaio 2016, sempre gratuiti). Porte aperte senza ticket al Family Palace al Real Collegio, da sempre un padiglione ad accesso gratuito, che ospita Lucca Junior con giochi, attività e incontri per bambini e famiglie. Accesso gratuito anche alla Self Area nella Biblioteca Civica Agorà, dedicata alle realtà indipendenti, accoglierà il meglio delle autoproduzioni del fumetto. Il biglietto non serve neanche per l’Area Pro a Palazzo Guinigi, che favorirà l’incontro tra gli aspiranti fumettisti e gli editori alla ricerca di nuovi talenti. In questo caso però l’accesso è riservato solamente a coloro che sono stati selezionati dagli editori per colloqui professionali. Si entrerà gratuitamente anche all’IMT Library - Game Science in Piazza San Ponziano che accoglierà seminari e workshop intorno al tema del gioco creato con finalità didattiche, scientifiche e sociali e anche giochi da tavolo e digitali, role playing, prototipi di giochi scientifici eccetera, dimostrati da associazioni ludiche e istituzioni accademiche, con la partecipazione di membri ordinari del Game Science Research Center (GSRC).

Le Mura: tutto l’anello delle Mura urbane sarà percorribile gratuitamente, offrendo la possibilità di visitare decine di espositori, ad eccezione dei padiglioni nei baluardi. Sarà super gettonato – ma anche in questo caso senza “gettone“ ovvero gratuitamente – anche il Community Village nel Giardino degli Osservanti, l’area Cosplay e le aree dedicate a 501° Italica Garrison, Rebel Legion, Umbrella Italian Division, Gotham Shadows.

Infine, come ogni anno, la città sarà ad accesso libero, senza limitazioni alla circolazione a piedi. E i nati e le nate dopo il 1° gennaio 2016 non pagano nemmeno per entrare nei padiglioni.

Laura Sartini