
L’apertura è alle 16 nei chiostri nei chiostri del Convento San Francesco
Anche a Lucca si accendono le luci della ricerca scientifica in occasione di “Bright-Night”, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Alla Scuola Imt prende vita oggi l’evento voluto annualmente dalla Commissione Europea che si svolge in contemporanea in varie città d’Europa e che in Toscana prende appunto il nome di “Bright-Night”, un titolo che unisce alla parola notte l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).
L’apertura è alle 16 nei chiostri del Complesso di San Francesco che ospiteranno gli stand della ricerca con attività e dimostrazioni per tutte le età e -è proprio il caso di dirlo- per tutti i gusti: si va infatti dalle emozioni alle neuroscienze, dai quiz alle fake news e alle trappole dell’intelligenza artificiale, dall’elasticità dei materiali all’arte antica degli origami fino ai segreti celati nei minerali. E poi ancora giochi e laboratori, visite guidate anche a Villa Guinigi, mini talk. Il tema è quello dell’inclusione.
La festa si concluderà con il concerto, alle 22 in piazza San Francesco, delle band Baldo Degli Ubaldi e Gold Five.