PAOLO CERAGIOLI
Cronaca

I talk show in piazza. Dal ministro Giuli a Heather Parisi e Collina

Lunedì sera per la prima volta il Ministro della Cultura protagonista di un confronto pubblico con rappresentanti di diversi settori artistici.

Lunedì sera per la prima volta il Ministro della Cultura protagonista di un confronto pubblico con rappresentanti di diversi settori artistici.

Lunedì sera per la prima volta il Ministro della Cultura protagonista di un confronto pubblico con rappresentanti di diversi settori artistici.

Sarà il ministro della Cultura Alessandro Giuli ad aprire il programma della sezione “talk“ del Lucca Summer Festival, sul palco di piazza Napoleone, lunedì 7 luglio. Sei appuntamenti con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’attualità, con ingresso gratuito, salvo quello con Marco Travaglio del 18 luglio, che sarà a pagamento, con inizio allo ore 21. Il via con “Il mondo delle arti incontra il Ministro Giuli”: per la prima volta il ministro della Cultura sarà protagonista di un confronto pubblico con rappresentanti di diversi settori artistici. Sul palco, Mimmo Calopresti, regista e sceneggiatore; Mimmo D’Alessandro, direttore artistico del Summer e di molti altri grandi eventi live e il sindaco di Lucca, Mario Pardini. Modera il giornalista Roberto Inciocchi, conduttore di “Agorà“ su Rai3. Il programma prosegue l’8 luglio con “Politically correct, a chi?”, con Neri Parenti e Fausto Brizzi; conduce Alessandro Ferrucci. Il 14 luglio, “H come Heather (Parisi)”, intervista di Alessandro Ferrucci con un’icona della tv degli anni ’80. Il 15 luglio, “Signori in giallo” con Antonio Manzini e Giampaolo Simi, intervistati da Rossella Brescia e Pino Strabioli. Il 16 luglio, talk sul calcio con Pierluigi Collina e altri ospiti e il 18 luglio Marco Travaglio in “I Migliori Danni della Nostra Vita”. Per le serate gratuite, è necessario prenotare alla biglietteria del festival, in via San Girolamo.