REDAZIONE LUCCA

Fondazione Ragghianti. Borsa di studio speciale

Premiato un interessante progetto di ricerca sulla tutela dei beni culturali

Daniela Pagliarulo, la vincitrice

Daniela Pagliarulo, la vincitrice

Nei giorni scorsi la commissione valutatrice delle candidature al nono ciclo del bando per borse di studio post-dottorali della Fondazione Ragghianti, costituita dal direttore Paolo Bolpagni e dai professori Martina Corgnati e Davide Turrini, componenti del Comitato scientifico, ha proclamato Daniela Pagliarulo vincitrice del concorso, con il progetto di ricerca “L’Università Internazionale dell’Arte di Carlo Ludovico Ragghianti: storia, visione e attualità di un progetto formativo per il patrimonio”, premiato fra le tredici qualificatissime candidature pervenute, e finalizzato a indagare la figura di Ragghianti in relazione al suo apporto ai temi della conservazione e della tutela dei beni culturali.

Da Daniela Pagliarulo, che sarà impegnata dal 1° ottobre 2025 al 31 maggio 2026, ci si aspetta l’elaborazione di nuovi e stimolanti spunti d’indagine critica e storiografica, che prenderanno le mosse sia dal contributo di Carlo Ludovico Ragghianti all’esperienza dell’Università Internazionale dell’Arte (UIA), da lui creata a Firenze nel 1968, sia dalle azioni che condusse per la difesa del patrimonio artistico, di cui i materiali archivistici conservati a Lucca dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annoverano numerosi e importanti documenti.

Cultrice della materia per il settore scientifico-disciplinare CEAR 11/B (Restauro dell’architettura), Daniela Pagliarulo è stata correlatrice di diverse tesi di laurea in restauro architettonico, e ha inoltre tenuto un corso universitario all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, intitolato “Riconoscere il Moderno e i problemi di restauro”. Socia Aggregata della SIRA (Società Italiana per il Restauro dell’Architettura), dove è componente della Commissione Ricerca, è membro di gruppi di ricerca interdisciplinari. Prende assiduamente parte a convegni nazionali e internazionali, anche in qualità di coordinatrice, ed è autrice di pubblicazioni in volumi e riviste scientifiche di classe A. Ha già all’attivo varie pubblicazioni dedicate alla figura di Carlo Ludovico Ragghianti, che è stato oggetto della sua tesi di dottorato.