
La presentazione alla stampa della Festa del Vino di Montercarlo: in foto gli organizzatori con la sindaca Bassini e il presidente Fuso Carmignani
Un percorso pedonale in sicurezza per raggiungere piazza d’Armi dopo aver lasciato l’auto nella zona dell’azienda Stefanini, riferimento per chi arriverà dalla direzione Pescia, per capirsi; altri due parcheggi con navetta previsti, rispettivamente, uno in località Fornace, di fronte alla sede della Misericordia (come sempre) e uno nuovo a San Giuseppe e che saranno utilizzati da chi proviene da Lucca e dalla Piana. Senso unico verso Montecarlo per chi giunge dalla Valdinievole, in via Carlo IV, dalle 19 alle 24. La somministrazione terminerà alle 24, ma con una mezz’oretta in più per i ritardatari.
Sono le novità salienti per l’edizione 2025 della festa del vino a Montecarlo, in programma dal 28 agosto all’8 settembre, illustrata in conferenza stampa.
Già anticipate le altre new entry: "Le cantine si racconteranno", aperitivo dalle 19,15 alle 21,15 venerdì, sabato e domenica nel chiostro della Fondazione Pellegrini Carmignani senza le cene con matrimoni di sapori come negli anni passati a causa dei lavori nella struttura, dove non ci sono più le cucine. Poi gli spettacoli, allestiti tutti in piazza Garibaldi.
Uno spettro a 360 gradi dell’arte, nel senso che avremo danza, magia, teatro, comicità, una serata discoteca per i giovani, una per il ballo latino americano. Il 7 settembre anche i cittadini potranno diventare artisti. Previste le visite guidate alla Fortezza, monumento simbolo del paese fondato da Carlo IV, sia pomeridiane sia serali, come ha spiegato il proprietario, Francesco Menchini.
In calendaro un convegno sul 120esimo anniversario del campanile e una giornata, il 3 settembre, dedicata ai borghi gemellati: Althen des Paluds, Francia; Karlstejn, Repubblica Ceca; Mylau, Germania, con le delegazioni che saranno accolte dal Comitato Gemellaggi. I ragazzi di Mylau, con i loro costumi, parteciperanno alle esibizioni del gruppo storico locale. Ci saranno le premiazioni del concorso di disegno su Carlo IV. L’8 settembre, solenne processione della Madonna del Soccorso.
"Ringrazio le associazioni, – ha dichiarato la sindaca Marzia Bassini, – senza di loro non potremo fare nulla, le novità sono necessarie, speriamo nel meteo. In piazza D’Armi la parte enogastronomica".
Massimo Stefanini