
Tantissime le iniziative in programma nella "tre giorni" che sarà inaugurata venerdì
Si avvicina a grandi passi l’edizione 2025 del Barga Scottish festival, in programma dal 5 al 7 settembre nel centro storico di Barga. Tantissime le iniziative in programma della "tre giorni" e tra queste, per quanto riguarda la giornata di apertura, il conncerto gratuito in programma venerdì 5 settembre alle 21 al Teatro dei Differenti, organizzato dall’Associazione Lucchesi nel mondo, in onore dell’amicizia e dei legami tra questa terra e la Scozia. Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone saranno alla base del repertorio del concerto "In Canto", un viaggio musicale che unisce lirica e tradizione popolare. A presentarlo ieri la presidente dei Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco: "Straordinariamente, quest’anno l’evento musicale che i Lucchesi nel Mondo offrono da tradizione nel mese di settembre si svolgerà a Barga, come omaggio a un territorio che ha dato un contributo fondamentale alla storia dell’emigrazione. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Giornata dei Toscani nel Mondo e del Barga Scottish Festival, che vedrà la partecipazione della delegazione ufficiale di Glasgow guidata dal Lord Provost Jacqueline MacLaren". Il concerto, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Barga, l’associazione Barga Scots, la Scuola Civica di Musica di Barga e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Ministero della Cultura, avrà come protagonisti artisti di spicco, legati al territorio e al repertorio proposto, sotto la direzione artistica della regista Vivien Hewitt, che curerà la presentazione della serata. Saranno poi sul palco il tenore Sean Ruane e il giovanissimo soprano barghigiano Celeste Nardi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Andrea Tobia. Protagonista della serata, così come anche nel concerto Pucciniano svoltosi a Glasgow nel 2024 in occasione del centenario pucciniano, anche l’oboista bargo-scozzese William Moriconi, che si esibirà accompagnato dal Glasgow Create String Ensemble. L’ingresso al concerto è gratuito fino ad esaurimento posti.
Luca Galeotti