ANDREA FALASCHI
Cronaca

Attivo il “Piccolo centro studi“. Doposcuola e lezioni gratuite

Il periodo estivo, per tanti ragazzi, può essere anche l’occasione perfetta per fermarsi, riprendere fiato dopo intensi mesi di studio...

La sede è in via Paolinelli

La sede è in via Paolinelli

Il periodo estivo, per tanti ragazzi, può essere anche l’occasione perfetta per fermarsi, riprendere fiato dopo intensi mesi di studio e poi iniziare, con calma a prepararsi con serenità e nei giusti tempi al nuovo anno scolastico. Soprattutto per chi si trova davanti il grande salto dalle scuole medie alle superiori, è un momento prezioso per consolidare ciò che si è imparato, ripassare le discipline più ostiche e affrontare con maggiore sicurezza le nuove sfide che inevitabilmente comparta l’ingresso negli studi superiori.

Per rispondere a questa esigenza e andare incontro alle famiglie con figli in età scolastica, l’associazione "Agorà per Marlia", in collaborazione con il Comune di Capannori, ha attivato per la prima volta un nuovo progetto dedicato al mondo della scuola dal nome: "Piccolo Centro Studi". Iniziativa gratuita, ospitata negli spazi del centro culturale Logos, in via Paolinelli a Marlia, pensata per offrire agli alunni delle medie e delle classi prima e seconda delle scuole superiori un doposcuola estivo, liberamente accessibile fino a esaurimento posti, nel quale poter studiare e recuperare le materie più ostiche per incominciare con il piede giusto il ritorno in classe a settembre. Il progetto accompagna i giovani studenti fino al 5 settembre, mettendo a disposizione un ambiente accogliente dove poter studiare, svolgere i compiti delle vacanze e ripassare grazie al supporto di insegnanti esperti in diverse materie di studio. Sono disponibili lezioni di ripasso di: matematica, italiano, inglese, francese e latino, quest’ultima a partire dal 19 agosto.

"Con questa iniziativa si intende dare un sostegno concreto ai ragazzi e alle ragazze che dovranno sostenere gli esami di recupero o che vogliono prepararsi in vista dell’ingresso alle scuole superiori - spiega l’assessora alle politiche giovanili Claudia Berti -. Un aiuto anche alle famiglie, poiché le lezioni sono del tutto gratuite". Il progetto è alla ricerca anche di nuovi maestri e professori che desiderino offrire il proprio contributo e svolgere un’attività di volontariato, mettendo a disposizione tempo e competenze a favore degli studenti. L’iscrizione è condizionata in base alle possibilità di accoglienza degli alunni e dal numero di insegnanti disponibili per mantenere gruppi di studi di piccole dimensioni e poter seguire in modo adeguato ogni singolo studente. Per maggiori informazioni contattare l’associazione "Agorà per Marlia".

Andrea Falaschi