
Giampiero Della Nina
In tanti esprimo cordoglio per la scomparsa di Giampiero Della Nina, deceduto domenica, scorsa, all’età di 83 anni. i cui funerali si svolfgeranno oggi alle 16 a Porcari. Un commercialista che negli anni, grazie alla sua passione e al sua costante impegno, si era trasformato in un custode delle memori e delle tradizioni tramandate insieme a storie e leggende, in particolare della piana di Lucca e del territorio di Porcari e Capannori. Raccoglieva tradizioni e racconti che amava fermare nella memoria e sulla pagine dei suoi libri. Fra coloro che in queste ora rimpiangono la sua scomparsa anche l’editore Andrea Giannasi che scrive "Un mio scrittore, una persona che mi ha insegnato molto. Intelligente, arguto con una vis polemica unica. Con Tralerighe libri aveva pubblicato un saggio dedicato a Giacomo Puccini. Un saggio che abbiamo presentato in tanti luoghi diversi. Stava scrivendo un libro nuovo, unico, bello che ancora una volta metteva in primo piano la sua Porcari. Ci mancherà".
Proprio ricordando il suo impegno e la "sua vis polemica" Della Nina si era schierato contro la realizzazione del nuovo impianto per il riciclo dei materiali derivanti dai pannolini e pannoloni che sorgerà a Salanetti e fra le sue ultime opere un romanzo dal titolo "Le tasse le paghiamo ma a modo nostro", pubblicato in aprile (disponibile su Amazon). Fra i primi a dare l’annuncio della sua scomparsa il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari: "Una vita piena sia dal punto di vista professionale che nel coltivare la sua passione: la Storia e io direi più in generale le storie degli uomini". E lo ricoda anche il consigliere regionale di FdI, Vittorio Fantozzi.Della Nina lascia la moglie e i figli Franco e Massimo (consigliere comunale a Porcari).