MARIA NUDI
Cronaca

Quattro rime fatte in casa. L’ultima fatica di Guidi. Uscirà tra pochi giorni

L’avvocato ha scritto nel corso degli anni una raccolta di poesie molto speciali. Una selezione di versi dedicata a ricorrenze e festività. Il ricordo dei figli .

Annibale Guidi in occasione della presentazione del romanzo in biblioteca

Annibale Guidi in occasione della presentazione del romanzo in biblioteca

Si intitola "Quattro Rime Fatte in Casa", edizioni Grace e uscirà tra pochi giorni, è l’ultima fatica letteraria di Annibale Guidi, curata con quell’amore che l’avvocato ha messo fino all’ultimo in ogni azione. Una raccolta di poesie che l’avvocato Guidi ha scritto nel corso degli anni in occasioni speciali quali i compleanni o altri eventi familiari o e per le le festività. Una raccolta di versi che è un inno alla vita, a quella vita che Annibale Guidi, ha vissuto intensamente fino all’ultimo, una delle poesie comprese nel libro, l’ha inviata al figlio Gino quando era ricoverato in ospedale. Annibale Guidi se ne è andato lo scorso 24 giugno, 94 primavere, ma solo sulla carta di identità, perché l’avvocato e l’uomo hanno "morso" la vita fino all’altimo, come professionista dai valori etici e morali esemplari, come marito premuroso e affettuoso, la raccolta è dedicata alla moglie Lidia e doveva essere una sorpresa, come padre di Gino e Simonetta, che portano avanti lo studio legale di famiglia, ai quali ha lasciato quel patrimonio morale e affettivo che custodiscono nel cuore.

"Noi figli siamo estremamente grati di averlo avuto accanto così a lungo, nonostante ciò, il vuoto che ha lasciato a noi e a nostra madre Lidia è incolmabile", racconta Gino Guidi alla Nazione con quella commozione del cuore che la perdita di un genitore lascia qualsiasi sia l’età anagrafica.

Annibale Guidi ha scritto una pagina della storia della città come professionista che ha aperto lo studio negli anni Sessanta, ma anche come cittadino impegnato nella cultura, è autore di molti libri, ed è stato legato alla nascita del Circolo Il Fienile al quale ha dedicato un libro "Il Fienile- una Favola per Tutte le età", edizioni Massarosa che risale al 1990. E proprio alla Biblioteca di Quartiere Circolo Il Fienile Annibale Gudi ha presentato nel marzo scorso il suo libro "I Rivoltosi della Val di Lima ", edizioni Del Bucchia. Una presentazione che si è trasformata in una enorme dimostrazione di affetto e riconoscimento e per la quale in occasione del compleanno della biblioteca, a giugno, gli è stata consegnata una pergamena di riconoscimento per l’impegno culturale che ha sempre profuso nei confronti della sua città, Viareggio, della quale la bibiloteca di quartiere è parte integrante. E proprio alla Biblioteca di Quartiere Circolo Il Fienile la famiglia ha scelto di donare, in silenzio, quanto è stato dato in occasione della scomparsa di Annibale Guidi: la somma raccolta alla Croce Verde dove è stata esposta la salma e alla messa celebrata da don Marcello Brunini nella chiesa del Varignano. Una donazione scaturita dalla riconoscenza che sarebbe piaciuta all’avvocato Guidi, un che valorizza il valore della lettura. E Annibale Guidi scrittore raffinato ne ha compreso e valorizzato il significato.

Maria Nudi