
Valentina Bernardini assessora al welfare e al benessere di comunità
Ad Altopascio torna il contributo affitto, uno strumento concreto per i cittadini in difficoltà nel pagamento del canone di locazione. Le domande possono essere presentate entro lunedì 15 settembre 2025 alle 23:59.
"La casa è un bene essenziale in un periodo in cui molte famiglie affrontano difficoltà economiche, anche nella fascia media di popolazione - spiega Valentina Bernardini, assessore al welfare e al benessere di comunità – quindi abbiamo deciso di investire 57 mila euro da parte del Comune e altri 18 mila arriveranno dalla Regione. Ma puntiamo a stanziarne 100 mila".
Si può aderire con lo sportello telematico del Comune (sportellotelematico.comune.altopascio.lu.it). Per accedere al portale è necessario utilizzare Spid o tessera sanitaria elettronica. Per chi avesse difficoltà nella compilazione, è possibile recarsi al Punto di facilitazione digitale, previo appuntamento al numero 0583-240318 (dalle 8 alle 14 nel mese di agosto e dalle 8 alle 20 nel mese di settembre), oppure all’Ufficio sociale (0583-216353) o all’Urp (0583-240311): lo sportello a supporto dei cittadini avrà sede allo Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli.
Un ulteriore servizio di supporto sarà offerto all’ufficio Tributi, grazie alla collaborazione con i sindacati. Tra i requisiti per l’accesso al contributo, la residenza, un contratto di locazione regolare, l’assenza di altri immobili entro 50 chilometri da Altopascio e il fatto di non detenere proprietà immobiliari con un valore superiore a 25mila euro. Il patrimonio complessivo del nucleo familiare non deve superare i 40mila euro. Due le fasce di accesso, contributo massimo 3.100 euro per la fascia A e 2.325 per la B.
Ma.Ste.