
La mostra dal titolo “La Luminara di Santa Croce nel tempo” viene riproposta - a distanza di cinque anni dall’allestimento...
La mostra dal titolo “La Luminara di Santa Croce nel tempo” viene riproposta - a distanza di cinque anni dall’allestimento nella Chiesa di San Cristoforo - con una suggestiva integrazione, nella prestigiosa sede di Palazzo Guinigi per festeggiare la conclusione del restauro del Volto Santo e la esposizione di nuovo ai fedeli della sacra Immagine. Si vuole anche celebrare la Festa religiosa a cui i Lucchesi, e non solo, credenti e non credenti, sono particolarmente legati per motivi religiosi, culturali, storici e di sintonia con la tradizione. La documentazione fotografica, a cura di Marco Puccinelli, sulla Processione di Santa Croce, è basata sul materiale raccolto nel corso del tempo, dagli anni ottanta fino al 2019. Il materiale documenta l’allestimento della Luminara negli spazi della città, lungo il percorso della Processione, la sua preparazione nella Basilica di San Frediano, lo svolgersi nelle vie della città e infine l’arrivo nella Cattedrale. A integrare una sezione che documenta gli anni 2022-24, dopo la pausa dovuta alla situazione emergenziale per il Covid.
L’iniziativa - che rientra tra quelle di ViviLucca - ha avuto il plauso dell’Arcivescovo Paolo Giulietti, il sostegno del Comune di Lucca che ha messo a disposizione la sede ed è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Lucchesi nel Mondo. La stampa delle foto è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della ditta la FE. SAR srl, e del compianto dottor Aldo Sargentini. Tutte le stampe sono state realizzate da Paolo Valli della ditta VP Photo.