REDAZIONE LA SPEZIA

Vento a oltre 100 all’ora: decine di alberi caduti, danni anche al Picco

Fra tuoni, lampi e venti fortissimi il temporale ha fatto capolino sulla provincia l’altra sera arrivando dalla Corsica, lasciandosi dietro...

Uno degli alberi caduti al parco giochi comunale di Riccò del Golfo

Uno degli alberi caduti al parco giochi comunale di Riccò del Golfo

Fra tuoni, lampi e venti fortissimi il temporale ha fatto capolino sulla provincia l’altra sera arrivando dalla Corsica, lasciandosi dietro tanti danni (nessuno particolarmente ingente) ma fortunatamente nessun ferito. Tra le 21 e le 21.30 raffiche ben oltre i cento chilometri orari hanno investito centrocittà, Golfo e riviera abbattendo alberi e motorini, interrompendo la viabilità, causando allagamenti ed estesi black out elettrici e obbligando a decine di interventi i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, i tecnici comunali e i volontari per garantire gli spostamenti e mettere in sicurezza la popolazione. Gli anemometri del servizio regionale hanno segnalato raffiche fino a 111.6 km/h in città e 111.2 km/h alle Cinque Terre, 102.2 km/h a Porto Venere e 100.4 km/h a Lerici. Ai Casoni di Suvero, nell’entroterra, un picco massimo di 144.7 km/h come avvenuto spesso anche in passato. In città è stato necessario liberare le strade da rami spezzati, mentre in porto un container vuoto è stato spinto vento ed è stato poi e recuperato da un rimporchiatore.

Interrotta (e poi riaperta) l’Aurelia alla Foce per il crollo di un grosso pino, allagamenti registrati nella zona di Cadimare. A Riccò del Golfo il crollo di alcuni alberi ha danneggiato il parco giochi comunale. Nel corso della nottata sono stati necessari interventi per garantire la viabilità a servizio delle frazioni di Ponzò, Polverara e in Graveglia. Nottata di lavoro anche ad Ameglia, dove i tecnici sono intervenuti per liberare dalle piante il Ponte della Colombiera sul Magra e la vicina Via Alta che corre parallela al fiume. Segnalati allagamenti a Porto Venere e Riomaggiore. Diverse abitazioni private danneggiate. Danni anche allo stadio ’Alberto Picco’ dove a causa del forte vento un albero è crollato trascinando con sé la linea aerea della corrente elettrica, abbattendo un palo di illuminazione e distruggendo parte dell’inferriata lungo Via dei Pioppi. Si è poi schiantato lungo il corridoio che dà accesso ai tornelli di ingresso della tribuna. Ieri è scattato subito l’intervento per mettere in sicurezza quella parte dello stadio, dove questa sera si giocherà Spezia-Catanzaro.