MARCO MAGI
Cronaca

Festival Nuove Terre al gran finale ’Gaia, come stai?’ in scena a Levanto. Uno spettacolo per grandi e piccini

Si avvia alla conclusione la dodicesima edizione della kermesse organizzata dalle Officine Papage. Sul palco di piazza del Popolo il protagonista Emanuele Niego con la regia di Marco Pasquinucci.

Emanuele Niego

Emanuele Niego

‘Gaia, come stai?’, uno dei maggiori successi di Officine Papage aperti a un pubblico di tutte le età, per il gran finale della dodicesima edizione del festival Nuove Terre. Ideato e diretto da Marco Pasquinucci (direttore artistico dell’intera kermesse organizzata dalle Officine Papage) e realizzato con la collaborazione di tutto il gruppo, lo spettacolo narra l’avventura quotidiana di un adolescente in una terra ormai sommersa dai rifiuti. Appuntamento stasera, alle 21.30, nella loggia di piazza del Popolo a Levanto, con protagonista Emanuele Niego (progetto, drammaturgia e regia di Pasquinucci). La terra Gaia è decisamente di pessimo umore: è inquinata, sta finendo le energie ed è stracolma di tutto ciò che rifiutiamo. Le giornate dell’adolescente Olmo e di chi gli sta intorno sono scandite dalla regola del ‘cambia e butta’: ogni mattina tutto si deve aggiornare, quindi bisogna buttare via il vecchio per fare posto al nuovo. Ma c’è un problema: lo spazio. Il vecchio occupa spazio, ma anche il nuovo occupa spazio, così Gaia non ne può più del "cambia e butta". Olmo però non è come gli altri, a volte si ferma, a volte pensa che quello che accade non va tanto bene...cosa accadrà quando lo spazio finirà? A volte indossa le sue cuffie e smette di ascoltare il ‘cambia e butta’. Olmo si renderà conto che, forse, l’unica cosa che resta da cambiare sono le nostre abitudini sbagliate.

Il testo è di Silvia Elena Montagnini, Marco Pasquinucci, Emanuele Niego e Benedetta Tartaglia, le voci di Gabriele Bigioni, Simone Menniti, Jessica Tedesco, Luna Fogu, Jessica di Muro, Jacopo Parisi, Manuel Ferrara, Gianluca D’Ambrosio, Lorenzo Del Romano, Gakuma, Dario Agatea, Ilaria Pardini, Silvia Elena Montagnini, Giorgio Vierda, Marco Pasquinucci, Benedetta Tartaglia, Angela Ameli e Marco Gistri, l’aiuto regia di Benedetta Tartaglia, i costumi, la scenografia e gli oggetti di scena a cura di Filippo Grandi e Giulia Grandi, disegno luci di Alice Mollica e Diego Ribechini. Uno spettacolo teatrale pensato per bambini (con più di 8 anni) e famiglie, per riflettere insieme su ambiente, rispetto e sostenibilità. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il numero di telefono 371 461235 o inviando una mail a [email protected] (anche per le prenotazioni). Biglietto a prezzo unico fissato in 5 euro.

Marco Magi