SILVIA ANGELICI
Cronaca

Bufera estiva, decine di interventi. Treno e superstrada bloccati

Le violente raffiche di vento hanno causato la caduta di alberi e allagamenti

Le violente raffiche di vento hanno causato la caduta di alberi e allagamenti

Le violente raffiche di vento hanno causato la caduta di alberi e allagamenti

PERUGIA – Settanta millimetri di pioggia in meno di 40 minuti a Olmo e San Mariano: una quantità che di solito cade in tutto il mese di agosto. E poi raffiche violentissime di vento - tecnicamente indicate come il fenomeno meteorologico del “down burst“ - che hanno interessato il quartiere Quattro Torri di Ellera e gran parte del vicino San Sisto. Intanto sul raccordo Perugia-Bettolle - come informa l’Anas - è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Bettolle/Firenze tra gli svincoli di Olmo e Corciano, a causa di alberi caduti in seguito alle raffiche di vento, tanto che sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale Anas per ripristinare la transitabilità nel più breve tempo possibile. E’ questo il bilancio di mezza giornata di maltempo che ieri si è abbattuto su Perugia, picchiando duro, soprattutto sulla zona di Corciano.

Chi si trovava da quelle parti ha raccontato di scene da film: una vela ribaltata dal vento come un fuscello, carrelli di un supermercato scaraventati in aria, due vetrate del Quasar Village in mille pezzi e acqua che scrosciava a fiumi dal tetto, dove il vento ha causato ingenti danni.

Gli interventi in corso dei Vigili del Fuoco alle 18 erano circa 15 in particolare, come detto, nella zona di Corciano e di San Sisto. Le operazioni – spiegano i pompieri – hanno riguardato la rimozione di alberi caduti, la messa in sicurezza di elementi costruttivi pericolanti e alcuni allagamenti. "Nel complesso- riferiscono sempre i caschi rossi - verso le 20 erano decine le richieste di soccorso ancora in coda. In servizio sono state richiamate anche due squadre del servizio notturno".

Problemi anche alle linee ferroviarie. C’è stato un treno, il 4079 della linea Foligno- Terontola, fermo verso Ellera, la zona più colpita dalla bufera estiva, perché bloccato da un albero caduto sui binari. Non si segnalano danni alle persone, ma solo qualche disagio, comunque ridotto ai minimi termini, grazie all’intervento della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a trasferire i passeggeri sugli autobus.