ALMA MARTINA POGGI
Cronaca

"Sindaci uniti anche per l’ambiente". La lista civica adesso lancia l’appello

La richiesta alla prima cittadina di Santo Stefano Magra affinché solleciti i colleghi sui temi del territorio

Le tante manifestazioni sui temi ambientali che si sono susseguite negli scorsi anni a Santo Stefano Magra (foto di archivio)

Le tante manifestazioni sui temi ambientali che si sono susseguite negli scorsi anni a Santo Stefano Magra (foto di archivio)

Tutti uniti nella cultura ma sull’ambiente? La domande l’ha posto la lista “Civica Salute e Ambiente“ di Santo Stefano Magra davanti alla compattezza dimostrata dai sindaco di tutta la Val di Magra con l’aggiunta di Lerici, Maissana e Brugnato senza distinzione di appartenenza partitica e schieramenti politici, a sostegno della candidatura di Sarzana a Capitale italiana della cultura per il 2028. "E’ gà stato un grande risultato – spiegano – riunire nove sindaci del territorio per ampliare il raggio di interesse in un contesto come quello della Val di Magra in cui spesso i confini politici e amministrativi sono ben più marcati di quelli geografici. L’immagine dei sindaci schierati con la fascia tricolore compatti nel difendere la cultura è un segnale importante che lascia ben sperare. Peccato non averli visti così compatti anche in altre occasioni. L’auspicio è che si possa trovare unità di intenti anche su altre importanti tematiche come la tutela della salute". La lista civica ha chiesto che vengano intraprese iniziative quali la riattivazione dell’indagine epidemiologica dell’intera provincia, fondamentale non solo per la realizzazione di nuovi impianti, ma anche per quelli esistenti, perché permette di valutare l’impatto sulla salute della popolazione e di identificare eventuali rischi associati agli insediamenti. Tra non molto andrà in funzione il biodigestore di Saliceti e il timore è quello che sorgano gli stessi problemi che esistono in altre realtà. Il sindaco, in quanto massima autorità comunale, dispone di diversi strumenti per affrontare questi temi e tutelare la salute pubblica controllando le attività inquinanti con tutti i mezzi possibili, limitando e controllando qualsiasi attività a rischio inquinamento che possa arrecare danno alla salute dei cittadini nel breve, medio e lungo termine. Chiediamo alla sindaca Paola Sisti di attivarsi fin da subito per riunire i sindaci della Provincia come ha fatto la sindaca Ponzanelli di Sarzana per la cultura e cercare soluzioni condivise perché Santo Stefano è il territorio che più di altri sta pagando un prezzo altissimo in termini di impatti ambientali".