REDAZIONE LA SPEZIA

Salagione delle acciughe alle Grazie. Un’altra edizione da tutto esaurito

L’iniziativa firmata dalla Pro Loco: "La pesca sta dando pochi risultati, ma è garantito lo svolgimento". Il laboratorio sperimentale ha portato tanti neofiti operatori ad imparare quella che è una vera arte.

Il laboratorio sperimentale di salatura delle acciughe organizzato dalla Pro Loco

Il laboratorio sperimentale di salatura delle acciughe organizzato dalla Pro Loco

Un viaggio alla scoperta di una vera e propria arte culinaria espressione del territorio da tutto esaurito. Grande successo per il laboratorio sperimentale di salagione delle acciughe. Un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco delle Grazie che ha portato tanti neofiti “salatori” ad imparare quella che è un’arte, più che una tecnica, legata alla storia della cultura enogastronomica del nostro territorio che ha profonde radici nella tradizione culinaria degli antichi romani e prima ancora dei popoli liguri.

Oltre una trentina i partecipanti al laboratorio, un’esperienza formativa di grande valore in cui gli esperti hanno svelato le tecniche, e in alcuni casi anche i segreti di famiglia, con cui si deve realizzare la tradizionale “arbanella” di acciughe.

"Purtroppo quest’anno, in questa fase, la pesca delle acciughe non sta dando risultati soddisfacenti, ma grazie alla collaborazione che ogni anno viene garantita dall’azienda della famiglia Viviani, una delle principali realtà nel settore della pesca nei nostri territori, ed in particolare dal supporto tecnico di Lorenzo Viviani oggi presidente del parco nazionale delle 5 Terre è stato possibile reperire la quantità di prodotto necessaria a garantire sia il laboratorio sperimentale sia la degustazione", spiegano gli organizzatori.

Questa attività, grazie al costante impegno dei volontari della Pro Loco, rientra nel più ampio progetto di valorizzazione delle tradizioni graziotte e della cultura marinaresca.