
Lo spettacolo di Tony Clifton dal titolo ‘DK Radio Funeral Party’ torna al Dialma il 12 e 13 dicembre
Un viaggio variegato che, anche quest’anno, intreccerà grandi temi mondiali, sociali e politici, senza mai dimenticare una profonda riflessione sulla direzione della scena teatrale e dei suoi linguaggi. È la quindicesima edizione di ‘Fuori Luogo’, con il meglio della scena teatrale contemporanea in otto spettacoli. Il titolo scelto è ‘The End?’. "Oggi, dopo quindici anni – spiega Andrea Cerri, presidente degli Scarti – è il momento di interrogarsi sul senso della fine, su cosa voglia dire, nel nostro mondo e nella nostra contemporaneità, un concetto così potente".
Fuori Luogo è un progetto di Scarti con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e il sostegno di ministero della Cultura, Regione Liguria, Comuni di Spezia, Sarzana e Santo Stefano, e Fondazione Carispezia. Si parte sabato 18 ottobre al Dialma Ruggiero con lo spettacolo ‘Altri Libertini’ della Compagnia Licia Lanera, debutta poi il 30 e il 31 ottobre, dopo la prima nazionale a Romaeuropa, ‘Uno spettacolo gigantesco’ prodotto dagli Scarti e Teatro Nazionale di Genova, con la regia di Alice Sinigaglia, anche alla drammaturgia con Elena C. Patacchini. Ci si sposta al Teatro Impavidi di Sarzana il 19 e 20 novembre, per ospitare Marta Cuscunà e il suo spettacolo cult ‘La semplicità ingannata’. Da non perdere venerdì 28 novembre Antonio Viganò / Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt con ‘Studi Teatrali de ‘La Tempesta’’, organizzato nell’ambito di Fuori Luogo e del Festival di Teatro e disabilità La Scena inclusa. Torna invece il 12 e 13 dicembre Tony Clifton Circus con ‘DK Radio Funeral Party’, mentre il nuovo anno si apre il 16 e 17 gennaio con ‘Dedicato’ di Francesco Alberici e Ermelinda Nasuto. Per la prima volta ospite a Fuori Luogo il 13 e 14 febbraio, c’è Marco Baliani con il suo spettacolo cult ‘Kohlhaas’. L’atteso debutto de ‘La diva del Bataclan’ è previsto il 20 e 21 febbraio, con Claudia Marsicano (produzione Cranpi, Scarti e Romaeuropa Festival). Di nuovo agli Impavidi il 5 e 6 marzo con ospite Emma Dante e ‘L’angelo del focolare’, poi il 13 e 14 marzo gli spagnoli Bambalina Teatre Practicable e il loro ‘Quijote’. Gli Impavidi ospitano il 19 e 20 marzo ‘La signora delle camelie’ con la drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva. Ed ecco, infine, il riallestimento dello storico spettacolo ‘The End’ dei Babilonia Teatri, prodotto da Scarti, in aprile, con data da definirsi, mentre da venerdì 17 a domenica 19 aprile il debutto teatrale de ‘I miei stupidi intenti’, nuovissima produzione di Scarti dal romanzo omonimo del giovane sarzanese Bernardo Zannoni, messo in scena dalla compagnia VicoQuartoMazzini con protagonista Giuseppe Cederna. Info al 346 4026006 o a [email protected].
Marco Magi