MARCO MAGI
Cronaca

Libri, arte, cinema e conferenze. Gli appuntamenti al circolo Fantoni

Libri, arte, cinema, teatro, musica, conferenze e viaggi. Al Circolo Fantoni fervono i preparativi per concludere con eventi variegati...

Ilaria Biagini

Ilaria Biagini

Libri, arte, cinema, teatro, musica, conferenze e viaggi. Al Circolo Fantoni fervono i preparativi per concludere con eventi variegati questo 2025. Intanto la presentazione di libri: il 25 settembre Teresa Agnesi e Pinuccia Carrer con interventi al clavicembalo, il 4 ottobre Maurizia Del Bello, il 19 ottobre Corrado Leoni, il 30 ottobre Marco Della Croce, l’8 novembre Pier Dante Piccioni, il 28 novembre Fabrizio Bartelloni, il 13 dicembre Simona Albano. Poi il cinema: il 2 ottobre con la proiezione del cortometraggio ‘La Festa’ e il 22 novembre con un film di Fabrizia Fazi. Eppoi il teatro, il 16 e 17 ottobre, ‘Durante, l’uomo della Commedia’ di e con Mauro Monni e Susanna Sturlese, Sabrina Menini e Carolina Cardetti, mentre il 29 novembre ‘Il Nome potete metterlo voi’ con Susanna Sturlese e Chiara Gracci. Ed ancora musica. Il 27 e 30 settembre due concerti degli allievi di pianoforte del Conservatorio Puccini. Il 9 ottobre, invece, prenderà il via la rassegna organizzata in collaborazione con Sì,Viaggiare, ‘Una Città da Cantare’ con il concerto ‘Meriggiare, la musica, il paesaggio nella poesia di Eugenio Montale’, con protagonisti Sandro Tore, Debora Tresanini e Ilaria Biagini. Il 23 ottobre ‘Canzoni d’Autore, Trio Acustico’, il 6 novembre Michele Codeglia e Nicola Mioli suonano Lucio Battisti in duo acustico, con il racconto di Graziano Cesarotti. Il 20 novembre Fabio D’Andrea, l’11 dicembre ‘Pablo, Nino e Buffalo Bill’, omaggio acustico a Francesco De Gregori, con Michele Codeglia, Davide L’Abbate e Andrea Cozzani. Il 18 dicembre ‘The Young Voices’, progetto musicale nato da un’idea di Silvia Gemma Pellegri, con la partecipazione di L’Abbate e Cozzani. Al di fuori di questa rassegna il 31 ottobre ecco una serata con Ella Nagy ‘La chitarra in Spagna: tradizione colta e popolare’ e il 21 novembre ‘La Leggenda del Pianista sull’Oceano’ con Nicolò Caselli. Non mancherà lo spazio per le conferenze e l’approfondimento: il 23 settembre ripartirà il ciclo curato dal maestro Giuseppe Bruno ‘Parliamo di Musica’, con la presentazione dei lavori di Mozart, mentre tra gli appuntamenti successivi, a cadenza mensile, tra gli altri, si cercherà di conoscere meglio il maestro Luciano Berio. L’8 ottobre sarà la volta della conferenza sull’Antartide con Roberto Meloni con gli interventi musicali dei Macnica. Il 24 ottobre la conferenza ‘Tutti gli -ismi del Novecento Surrealismo, cubismo, astrattismo e oltre’ con Leonardo Cimoli, il 26 ottobre ‘Dare voce ai simboli. I simboli del nostro territorio spezzino’ con Andrea Calzolari. Infine, il 27 novembre Enrico Bardellini terrà una conferenza con interventi musicali sugli strumenti antichi.

Marco Magi