ELENA SACCHELLI
Cronaca

Oltre lo scatto, dentro la musica. I ’big’ di Yo Yo Mundi e Litfiba si raccontano a Castelnuovo

Paolo Archetti Maestri e Gianni Maroccolo protagonisti stasera nell’area della torre di piazza Querciola. Un’occasione per visitare Tower of song attraverso 55 ritratti nella mostra del maestro Guido Harari.

Paolo Archetti Maestri e Gianni Maroccolo protagonisti stasera a Castelnuovo

Paolo Archetti Maestri e Gianni Maroccolo protagonisti stasera a Castelnuovo

Oltre lo scatto, dentro la musica. Dopo gli appuntamenti con Beppe Carletti dei Nomadi e Red Canzian dei Pooh, proseguono gli incontri di approfondimento collegati a ‘Tower of song’, la mostra fotografica del maestro Guido Harari inaugurata a giugno nella Torre del Castello dei Vescovi di Luni e aperta fino al 12 ottobre. Questa sera, alle 21, nello spazio antistante la torre di piazza Querciola, un appuntamento da non perdere che ben racconta il legame profondo tra musica e fotografia. A prendere parte al dibattito, oltre al fotografo Guido Harari, saranno infatti Gianni Maroccolo, fondatore di Csi e Litfiba, nonché affermato produttore artistico e Paolo Archetti Maestri, leader degli Yo Yo Mundi. Ad attendere gli spettatori un talk dal vivo tra suoni, parole e ricordi, un viaggio nella musica indipendente, nella fotografia reportage dei concerti live, ma anche nell’impegno sociale e nell’amore che attraversano queste esperienze artistiche. La serata proseguirà con Amorabilia, concerto cui prenderà parte proprio Paolo Archetti Maestri assieme a Simone Lombardo e Marialuisa Ferraro (ingresso gratuito). Ma quella di domani sera potrebbe essere anche un’occasione unica e suggestiva per poter visitare Tower of song, un viaggio emozionante tra fotografia e musica, attraverso 55 ritratti iconici del maestro Harari. Un’esposizione verticale, inedita, intima e potente, il cui titolo è ispirato alla nota canzone di Leonard Cohen, dove ogni piano della torre racconta un capitolo della vita fotografica e musicale di Guido Harari. La mostra, visitabile sino al prossimo 12 ottobre, resterà aperta al pubblico sino alla sua conclusione nelle giornate di sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Il costo del biglietto per visitare Tower of song ammonta a 7 euro (prezzo intero), mentre a 5 euro il ridotto.

Elena Sacchelli