
Lo spettacolo ’Sì, viaggiare’ pochi giorni fa al Premio Bancarella (archivio)
Cinque date, da oggi – con un racconto di canzoni e parole di Lucio Battisti – fino a settembre, per animare ancora una volta la Val di Vara. ‘Castè Live & i borghi di Riccò’ è pronta a spiccare il volo, fra grande musica del pop d’autore, la classica con maestri dai più prestigiosi teatri d’opera d’Italia e la cultura etica ed evocativa dell’Africa. Il filo conduttore scelto da chi ha sviluppato la rassegna, ovvero Serenella Messina e l’assessore Alberto Loi (col patrocinio di Regione Liguria e Comune di Riccò del Golfo), è quello di fondere le qualità sociali e paesaggistiche del territorio con la spinta innovativa della ‘Formula Casté’. Con lo street food a deliziare i palati a partire dalle 19, ogni appuntamento prenderà vita dalle 21.
Si inizia quindi stasera, nel parco comunale di Riccò del Golfo con ‘Sì viaggiare live!’: le canzoni più iconiche del duo Battisti-Mogol, realizzate tra gli anni Sessanta e Ottanta, interpretate da cinque apprezzati musicisti della scena spezzina, affiancati dalla performance teatrale dell’attore e regista Graziano Cesarotti.
Si prosegue giovedì 31 luglio, alla Corte Paganini di Castè con I Solisti di Castè: venti solisti provenienti da alcune tra le più rinomate orchestre italiane, in un emozionante concerto di musica classica in ricordo del musicista Roberto Melini, nato a San Benedetto e prematuramente scomparso.
E poi ancora domenica 24 agosto nel parco di Riccò, con l’Alleluja Band nell’ambito dello Yembe Yembe (Hope) Tour 2025: lo spettacolare gruppo nato in Malawi negli anni Settanta, raccoglierà durante la serata, fondi a sostegno del Comfort community hospital di Balaka, che ogni anno accoglie 65mila persone bisognose di assistenza sanitaria.
Penultima tappa giovedì 28 agosto, nella piazzetta di Ponzò, con Canzoni d’autore, trio acustico: la voce di Michele Codeglia accompagnata dal basso di Andrea Cozzani e la chitarra di Davide L’Abbate, guiderà i presenti in un suggestivo viaggio alla scoperta di una generazione di cantautori, da Jovanotti a Fabi e molti altri, che hanno saputo raccogliere la tradizione dei cantautori storici, regalando nuove emozioni.
Infine, si chiude giovedì 4 settembre, alla Corte Paganini di Castè con ‘Zazzarazzàzz!’, uno spettacolo di musica, racconti e atmosfere sulle note di Paolo Conte, per una serata emozionante con il racconto di Roberto Alinghieri e la musica di Michele Codeglia (voce), Davide L’Abbate (chitarra e piano), Andrea Cozzani (basso) e Riccardo Codeglia (batteria).
Marco Magi