
Un momento della pesa delle imbarcazioni del Palio del Golfo, tenutasi nel 2024 nei pressi di largo Fiorillo
LA SPEZIAUna vigilia piena di attesa. Il sabato del Palio del Golfo sarà come consuetudine caratterizzato da due momenti importanti come la stazzatura delle imbarcazioni e la Cena delle borgate. La prima, quest’anno si terrà per la prima volta in piazza Verdi. Il salotto buono della città diventerà teatro delle verifiche sulle imbarcazioni da gara. Anche i timonieri verranno messi sulla bilancia, in modo tale da definire il peso della zavorra, se necessaria. Le attività di controllo saranno svolte dalla Lega Canottaggio Uisp: terminata la stazzatura, ogni imbarcazione verrà portata nel parco vigilato e sorvegliato, per essere poi ripresa dagli equipaggi solo domani, per la gara. Proprio ieri, il Settore di attività sport d’acquaviva della Uisp ha diramato due direttive, immediatamente efficaci. Una riguarda l’adeguamento alla normativa nazionale antidoping, l’altra le fasce da supporto installate dai vogatori sull’imbarcazione. Da quest’anno, le fasce che tengono saldi i piedi dei vogatori al supporto sono da considerarsi parte integrante dello scafo: devono essere composte da una fascia che passa attraverso asole dedicate e da un sistema di chiusura posteriormente al puntapiedi. La fascia può essere rivestita in materiale, tipo neoprene anche fissato con nastro, non potrà avere sistemi di sgancio rapido e potrà essere rimossa solamente agendo sul sistema di chiusura.
Stasera, invece, la tradizionale Cena delle Borgate, con centinaia di commensali e un serpentone di tavoli che impegnerà corso Cavour. Il menù? Torte di verdura, salumi e formaggi, insalata di mare con muscoli spezzini, lasagne ai muscoli spezzini, lasagne al pesto, dolce.
Matteo Marcello