REDAZIONE LA SPEZIA

Dalla parte del territorio. Il Parco 5 Terre sostiene i progetti sociosanitari

Investimento di 360mila euro per il potenziamento dell’assistenza territoriale . L’iniziativa realizzata in collaborazione con Regione Liguria, Asl5 e Comuni.

Il Parco nazionale delle Cinque Terre investe 360mila euro per potenziare l’assistenza sociosanitaria, in collaborazione con la Regione Liguria, l’Asl 5 e i Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso. L’obiettivo del progetto, presentato ieri a Manarola nella sede dell’Ente Parco, è portare avanti progetti integrativi per l’assistenza sociosanitaria territoriale, colmare un vuoto operativo e rispondere in tempi rapidi a bisogni urgenti delle comunità locali, in stretta sinergia con gli enti coinvolti.

Al centro dell’incontro, i progetti dei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso, in risposta alle crescenti esigenze di servizi sanitari di prossimità e pronto intervento, emergenze determinate anche da fattori come l’invecchiamento della popolazione, il calo demografico, la dispersione territoriale e l’aumento delle necessità legate alla presenza turistica. Dopo la valutazione tecnica favorevole di Asl5, che ne ha verificato coerenza e conformità alle direttive sanitarie, i progetti proposti dai Comuni per sostenere gli enti del terzo settore operanti nel territorio dell’area protetta, hanno ottenuto il via libera al sostegno economico del parco, 120 mila euro a ciascun Comune coinvolto.

I fondi si aggiungono ai 2,4 milioni già assegnati dal Parco nel 2025 ai Comuni del comprensorio per progetti di pubblica utilità, tutela ambientale e servizi alla comunità, e al contributo straordinario di 50mila euro destinato al Comune di Levanto per l’acquisto di una nuova ambulanza. Le nuove proposte progettuali riguardano: potenziamento di servizi sanitari esistenti, completamento di iniziative già avviate, sostituzione e aggiornamento di mezzi e dotazioni per garantire maggiore tempestività, sicurezza e adeguatezza degli interventi.

"Il benessere e la sicurezza delle nostre comunità – sottolinea il presidente del Parco Lorenzo Viviani – sono parte integrante della tutela del territorio. Di fronte a un’emergenza reale, come parco abbiamo scelto di andare oltre le nostre competenze ordinarie, mettendoci in ascolto della comunità e lavorando fianco a fianco con gli altri enti per trovare soluzioni concrete". "Il Comune di Riomaggiore ha sempre sostenuto la sanità territoriale finanziando in particolare il servizio di Guardia medica – dice la sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia – al Parco va un sentito ’grazie’ per aver lavorato affinché si potesse accedere a risorse preziose". Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Vernazza Marco Fenelli. "Quando in un progetto innovativo c’è la sinergia di vari enti si ottengono risultati importanti". "Negli anni la nostra Pa si è organizzata per assicurare un servizio continuativo a residenti, turisti e Rsa – dice il sindaco di Monterosso Francesco Sassarini – Ringraziamo il Parco che con il suo contributo garantirà una maggior adeguatezza del servizio di Pubblica Assistenza"