
Marco Scajola
Anche quest’anno in Liguria saranno a disposizione di fondi per aiutare i residenti a pagare gli affitti. Ammonta infatti a 600 mila euro lo stanziamento complessivo della Regione per far fronte alla morosità incolpevole degli inquilini di edilizia residenziale pubblica e sociale. Le quattro aziende regionali territoriali per l’edilizia (Arte) di Imperia, Savona, Genova e La Spezia potranno così dare supporto agli assegnatari in difficoltà nei pagamenti del canone di locazione e dei servizi accessori.
Tra le possibili cause di morosità incolpevole rientrano la disoccupazione, la malattia e altre motivazioni valutabili di volta in volta dall’apposita commissione istituita all’interno delle Arte.
"Ulteriori risorse importanti e attese dalle Arte e dagli inquilini – spiega l’assessore regionale alle Politiche abitative Marco Scajola –. Un provvedimento che era stato proposto a febbraio, stante la necessità di integrare le risorse a fronte del fabbisogno rilevato, e che è stato portato a compimento grazie anche a una proposta avanzata dall’opposizione in Consiglio regionale. Oltre ai tanti cantieri aperti in materia di edilizia popolare e ai servizi offerti dagli sportelli informativi operativi in tutto il territorio ligure, proseguiamo dunque nelle buone pratiche per aiutare chi ha più bisogno".
Nei giorni scorsi la Regione Liguria aveva ripartito anche il fondo da 1,8 milioni di euro al sostegno del pagamento degli affitti e alla morosità incolpevole. Le risorse sono state ripartite, analogamente all’anno scorso, tra i 23 Comuni liguri ad alta tensione e ad alta problematicità abitativa. Per quanto riguarda il territorio. Nello Spezzino, sono sei su trentadue i comuni che riceveranno una quota del fondo, da assegnare poi ai residenti in difficoltà tramite bando: Arcola (23.273 euro), La Spezia (326.838 euro), Lerici (22.734 euro), Luni (7.294 euro), Santo Stefano di Magra (16.799 €), Sarzana (26.125 euro). I Comuni saranno liberi di utilizzare i fondi nella maniera più efficace possibile secondo le proprie necessità ed esigenze. Gli altri comuni liguri finanziati sono Albenga (24.070 euro), Arenzano (12.836), Bordighera (19.482), Cairo Montenotte (15.848), Camporosso (7.654), Chiavari (81.728), Diano Marina (15.128), Genova (531.835), Imperia (102.441), Loano (30.136), Rapallo (54.945), Sanremo (104.253), Savona (216.439), Sestri Levante (52.628), Taggia (45.955), Vallecrosia (17.917) e Ventimiglia (42.641)