REDAZIONE LA SPEZIA

Allerta arancione in Liguria, chiudono scuole e spiagge. Rischio allagamenti

Da mezzanotte fino alle 14 di lunedì l’avviso meteo di Arpal per tutta la Liguria, l’autunno inizia con una fase di intenso maltempo

Allerta arancione in Liguria per lunedì 22 settembre

Allerta arancione in Liguria per lunedì 22 settembre

La Spezia, 21 settembre 2025 – Una perturbazione di origine atlantica si avvicina progressivamente dalla Francia al nostro Paese portando un deciso peggioramento sulle regioni nord-occidentali, innescando una fase di maltempo in estensione lunedì 22 settembre al resto del Settentrione e su parte delle regioni centrali tirreniche, con fenomeni localmente di forte intensità.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L'avviso prevede dal pomeriggio di domenica 21 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta e Piemonte, in estensione dalla sera/notte a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e, dalla mattinata di lunedì 22 settembre, alla Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Arpal Liguria informa che su tutta la Regione l’allerta arancione scatta alla mezzanotte e prosegue fino alle 14 di lunedì 22 settembre. A seguire sarà in vigore lo stato di allerta gialla fino alle 18.

Il tempo previsto per lunedì è perturbato fin dalle prime ore con piogge diffuse di intensità fino a forte e cumulate fino a elevate. Alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti, anche accompagnati da locali colpi di vento e grandinate. Attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio a partire da Ponente. Venti forti (50-60 km/h). Mare molto mosso per onda da sud/sud-est.

L’allerta (che per quanto riguarda i temporali è al massimo grado, perché non c’è allerta rossa per questa voce) prevede precipitazioni a carattere temporalesco, potenzialmente stazionarie, che  – si legge nell’avviso meteo – “potranno provocare repentini innalzamenti nei bacini piccoli/medi, con esondazioni di piccoli rii, allagamenti di sottopassi e zone depresse”.

Scuole chiuse

Per quanto riguarda le superiori l’ente competente (la Provincia) ha disposto la chiusura in tutto il territorio provinciale spezzino.

A La Spezia il sindaco Pierluigi Peracchini ha firmato un’ordinanza che contiene diverse misure: la sospensione dell'attività didattica in presenza, nelle scuole di ogni ordine e grado, ubicate sul territorio comunale, compresi gli istituti universitari, gli istituti tecnici superiori, il conservatorio Puccini e i centri di formazione professionale; la sospensione dei servizi per l’infanzia anche educativi e ricreativi; la chiusura dei centri di aggregazione minori, dei centri socio educativi minori, dei centri sociali anziani e del centro socio educativo disabili; la chiusura dell'ascensore pubblico: impianto di collegamento da Via XX Settembre a Via XXVII Marzo; l’interdizione a persone o mezzi nei parchi, nei giardini pubblici, nel centro sportivo Montagna, nelle aree giochi e nei cimiteri; la sospensione dell’attività di trasporto di persone su strada con il trenino Lillipuziano.

A Sarzana scuole chiuse con sospensione delle attività didattiche in presenza nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado, dei servizi per l'infanzia e dei centri di formazione professionale; chiusi impianti sportivi, parchi pubblici, cimiteri, stabilimenti balneari, spiagge libere e libere attrezzate, ove ancora attivi; sospensione degli eventi culturali, spettacoli, mercatini e sagre su suolo pubblico, con indicazione agli operatori interessati ad ultimare le attività di smontaggio e sgombero o comunque di messa in sicurezza delle strutture entro l'inizio dello stato di allerta. Divieto di balneazione su tutte le spiagge e scogliere del litorale. “Per qualsiasi segnalazione – informa il Comune – contattate il Centro Operativo Comunale allo 0187614250”.

Per quanto riguarda gli altri comuni della provincia della Spezia, ecco quelli che hanno reso nota la chiusura delle scuole per lunedì 22 settembre attraverso la propria pagina social, ma in generale si può dire che le scuole saranno chiuse ovunque:

  • Ameglia
  • Bolano
  • Borghetto Vara
  • Brugnato
  • Castelnuovo Magra
  • Deiva Marina
  • Follo
  • Lerici
  • Maissana
  • Monterosso
  • Porto Venere
  • Riccò del Golfo
  • Santo Stefano Magra
  • Sesta Godano
  • Varese ligure
  • Vezzano Ligure
  • Zignago