
Giovanni Veronesi giovedì sarà a Grosseto per parlare del suo film ’Romeo è Giulietta’
Nel Giardino dell’archeologia, in via Ginori, da oggi a sabato arrivano “La convivenza” di Lorenzo Santoni, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Romeo è Giulietta” di Giovanni Veronesi, che introdurrà la proiezione. Oltre a cinque laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni.
Prosegue dunque il progetto ’Vivi Grosseto’ promosso dal Comune e finanziato dalla Regione che animerà il centro cittadino. Un’iniziativa portata avanti dalla cooperativa Uscita di Sicurezza in collaborazione con altri soggetti.
Al Giardino dell’archeologia è in programma “Oltre i margini”, rassegna a cura dell’associazione M.Arte, che propone sei serate, con inizio alle 21.15 e ingresso libero. Si parte oggi con “La convivenza” di Lorenzo Santoni, regista grossetano prematuramente scomparso nel 2024. Ambientato in Maremma, il film racconta la storia d’amore tra Angela, aspirante cantante o ballerina, e Marco, un giornalista affetto da una malattia degenerativa. Introduce il giornalista Enrico Pizzi.
Domani è in programma “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, film che racconta, la storia di Delia, intrappolata in un matrimonio violento, che cerca di garantire un futuro migliore alla propria figlia. L’introduzione è affidata al docente Alessio Brizzi. Mercoledì è la volta di “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani. Una storia di crescita e accettazione incentrata sul rapporto tra Jack e il fratello con sindrome di Down. Introduce la proiezione il giornalista Norberto Vezzoli. Sarà il regista Giovanni Veronesi ad introdurre, giovedì il suo lavoro “Romeo è Giulietta”. Una commedia che ribalta i ruoli degli eroi di Shakespeare per interrogarsi su cosa significa rappresentare e vivere l’amore.
Venerdì proiezione di “Scordato” di Rocco Papaleo, in cui il protagonista affronta un percorso di riconciliazione con se stesso. Presenta lo psicoanalista Gian Paolo Sammarco, al quale è affidato il compito di presentare anche il film in programma sabato: “IF – I miei amici immaginari” di John Krasinski. Per informazioni e per iscriversi ai laboratori 348 6490625.