
Riparte la scuola e con questa anche l’iniziativa che lancia Coop Amiatina per favorire l’educazione civica tra gli studenti: le iscrizione quest’anno sono possibili anche on line (Foto archivio)
SANTA FIORAImparare a leggere le etichette, capire il legame tra il proprio stile di vita e il cambiamento climatico, riflettere sull’importanza della cooperazione e del rispetto reciproco. Sono questi alcuni dei temi al centro di Saperecoop, il progetto educativo promosso da Coop e rilanciato anche quest’anno da Coop Amiatina, impegnata dal 2007 nel portare nelle scuole percorsi formativi su alimentazione, ambiente e cittadinanza attiva. Un progetto che va ben oltre la semplice attività extrascolastica: si inserisce a pieno titolo nell’insegnamento dell’Educazione Civica e nei traguardi dell’Agenda 2030, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, attenti ai propri comportamenti e pronti a contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo.
Alimentazione, ambiente e cittadinanza sono i tre pilastri su cui si fonda Saperecoop. Ogni ambito propone attività pratiche e coinvolgenti, che parlano direttamente ai ragazzi. Dalle degustazioni "al buio" per riconoscere i sapori, alle simulazioni sull’uso responsabile dell’acqua, fino alla scoperta del ruolo delle api nella conservazione della biodiversità: tutto è pensato per stimolare la riflessione critica e l’apprendimento attivo.
"Non vogliamo solo trasmettere nozioni – spiega Gianluca Martorelli, referente di Coop Amiatina – ma regalare esperienze che restino nel tempo, aiutando i ragazzi a scegliere con consapevolezza e a costruire un domani più giusto, solidale e sostenibile."
Nell’anno scolastico 2024/2025 il progetto ha coinvolto 17 scuole in 17 comuni, con 64 percorsi realizzati grazie alla collaborazione di 120 insegnanti e 3 educatrici, per un totale di quasi 400 ore di attività in aula. Per il nuovo anno scolastico 2025/2026, Saperecoop si arricchisce di un’importante novità: "Dire, fare, amare. L’istruzione come prevenzione", un percorso dedicato all’educazione affettiva. Il progetto, parte della campagna ’Close the Gap’ di Coop, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza di riconoscere e gestire le emozioni, costruendo relazioni sane e basate sul rispetto. Un’iniziativa che si propone come strumento concreto di prevenzione contro odio, discriminazioni e violenza di genere.
Le scuole interessate possono aderire al progetto in modo semplice e veloce: da quest’anno le iscrizioni sono aperte anche online, tramite il sito ufficiale di Coop Amiatina.