
Venerdì 5 settembre doppio appuntamento al Cinema Teatro Artè e alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ del capoluogo.
La comunità educante di Capannori, si riunisce e affronta le tematiche che coinvolgono docenti, studenti e studentesse e lo fa grazie all’iniziativa “Capannori torna a scuola” promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro. Il prossimo 5 settembre alle 10, nel plesso della primaria “Bertolucci Del Fiorentino” e nel Cinema Teatro Artè, avrà inizio l’evento formativo rivolto a dirigenti scolastici e docenti (partecipano anche le educatrici degli asili nido) che successivamente prenderanno parte ai laboratori tenuti da esperti. L’iniziativa promossa dall’amministrazione capannorese di concerto con i dirigenti scolastici del territorio – il comprensivo di Capannori con il dirigente Donato Biuso, quello di San Leonardo in Treponzio con Maria Rosa Capelli, l’istituto di Lammari e Marlia “Ilio Micheloni” con il dirigente Giacomo De Meo, e quello di Camigliano diretto da Gioia Giuliani – rientra infatti nel “Patto per la scuola” che si prefigge l’obiettivo di un’alleanza tra le comunità educante e amministrazione comunale.
A partecipare alla giornata che proprio perché anticipa l’inizio dell’anno scolastico assume il significato di porre in essere un percorso costruttivo, anche il liceo scientifico “E.Majorana” di Capannori diretto da Stefano Stagi. La conferenza stampa della giornata formativa, è stata introdotta dall’assessora alle politiche educative Silvia Sarti.
"L’obiettivo è quello di cogliere una riflessione condivisa – afferma – riguardante la scuola e l’amministrazione, unite dall’alleanza strategica con il Patto per la scuola; siamo di fronte a un mondo in evoluzione – prosegue Sarti – che necessita attenzione e una formazione continua per i docenti; sia la conferenza che i laboratori, sono tenuti da esperti dei nostri istituti scolastici e affronteranno i bisogni educativi con una scuola che promuova l’educazione alle emozioni, l’uso consapevole del digitale, l’educazione alimentare, la lotta allo spreco e la pace". Dal canto loro, unanimemente, i dirigenti scolastici hanno sottolineato "la proficua collaborazione tra scuola e amministrazione – dichiarano Biuso, Capelli, De Meo e Giuliani – dimostrando l’importante attenzione che passa dall’ascolto, un modello innovativo di un sistema integrato di istruzione pubblica, con buone prassi, sinergie e risorse per accrescere una scuola migliore, equa e aperta a tutti".
I dirigenti hanno inoltre sottolineato la disponibilità e l’apprezzamento da parte del corpo docente per questa giornata di formazione. Vediamo il programma. La conferenza porta in sé un’evocazione che si pone dalla parte di studenti e studentesse, intitolandosi “Chiedimi se sono infelice. Come cambiare spazi e relazioni per cambiare la scuola”. A tenerla Ludovico Arte dirigente dell’Itt Marco Polo di Firenze. A seguire i laboratori “Piccoli costruttori, “Natural-mente Osservazioni, esperienze ed ideazioni”. E ancora “Narrare il corpo”, ”Crescere da 0 a 6 anni”, “Fisiosviluppo: alle radici delle abilità”, “Parole in gioco”, “La musica che racconta”, “Intelligenza cooperativa in azione: immagine, parole e progetti per una scuola che accoglie”. Infine, “Emozioni nel piatto ACCApannori” e “Educazione all’immagine o con l’immagine?”. Docenti ed esperti si alterneranno per capire come la scuola può essere luogo d’incontro, crescita, stimolo e promotrice di solidarietà.
Maurizio Guccione