
Oggi pomeriggio appuntamento in Sala Suffredini, sarà presentato il libro edito da Mpf .
In Sala Suffredini alla Rocca Ariostesca, oggi alle 17,30, il circolo Fotocine Garfagnana, presieduto da Pietro Guidugli, festeggia i cinquant’anni della sua fondazione. Per l’occasione è stato pubblicato un libro di oltre 160 pagine, edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, che ricostruisce gli anni di vita dell’associazione e presenta 56 fotografi di ieri e di oggi che danno un’idea della presenza, ricchezza e varietà della fotografia amatoriale in Garfagnana nell’ultimo mezzo secolo. Il libro è accompagnato da una mostra fotografica con le foto del libro. Cinquanta anni fa, dunque, a Castelnuovo, un gruppo di appassionati dava vita al Circolo Fotocine Garfagnana.
A Castelnuovo la scintilla scoccò con l’arrivo di Claudio Vannucci, un fotoamatore proveniente da Livorno, che aprì un innovativo studio fotografico, riuscendo a stabilire con alcuni clienti un rapporto di amicizia e di passione per la fotografia che portò a dare vita ad una associazione fotografica. Alla presentazione interverrà Roberto Evangelisti, noto insegnante di fotografia che il Circolo segue da tanti anni. Insieme a lui ci saranno le testimonianze di Enzo Gaiotto del Circolo 3C di Cascina, Claudio Vannucci che in qualità di negoziante di fotografia fece da catalizzatore alla nascita del Circolo, Italo e Stefania Adami che come soci del Circolo hanno raggiunto prestigiosi successi a livello nazionale e Gigi Lusini, fotografo senese, importante presenza culturale degli ultimi trent’anni. La mostra fotografica resterà aperta fino al 14 settembre con apertura pomeridiana dalle 17 alle 19,30 a ingresso libero. Fra gli autori in mostra nomi storici come Fosco Maraini, Gianfranco Capitani, Rodolfo Pucci, Giampaolo Telloli, Giambattista Lucchesi, Romano Pellegrinetti, Sauro Rigali e Francesco Suffredini.
Autori importanti ancora sulla breccia come Italo Adami, Stefania Adami, Gabriele Caproni, Valeria Coli, Simone Letari, Gigi Lusini, Feliciano Ravera, Tommaso Teora, Claudio Vannucci e tanti altri. Per ricordare questo anniversario è stato recuperato e digitalizzato tutto il materiale in diapositive, in particolare le proiezioni didattiche degli anni ‘90, è stato organizzato un incontro sulla fotografia di Fosco Maraini con l’intervento del professor Francesco Campione del Musec di Lugano ed è stato pubblicato appunto il libro che ricorda la storia dell’associazione e dei suoi protagonisti grazie anche alla collaborazione di Fondazioni bancarie e sponsor privati.
La ricostruzione della storia del Circolo, e della fotografia amatoriale dell’intera Garfagnana, serve a lasciare testimonianza, ricordo e storia di un’esperienza importante che ha coinvolto nel tempo oltre 500 persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali.
Dino Magistrelli