NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

"Fare impresa rispettando i lavoratori"

GROSSETO Una legge regionale che punta a semplificare l’apertura di attività commerciali nei centri urbani e, soprattutto, a combattere il fenomeno...

GROSSETOUna legge regionale che punta a semplificare l’apertura di attività commerciali nei centri urbani e, soprattutto, a combattere il fenomeno del dumping contrattuale, premiando le imprese che applicano i contratti collettivi nazionali. È quanto approvato lo scorso 4 settembre dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia. Un provvedimento che ha ricevuto il plauso della Confcommercio nazionale e che trova pieno sostegno anche da parte di Confcommercio Grosseto.

"È un passo importante e concreto – commenta Giulio Gennari, presidente provinciale – che affronta un problema reale: i contratti pirata che abbassano salari e tutele, danneggiando sia i lavoratori che le imprese serie. Quella friulana è una legge che riconosce e valorizza chi rispetta le regole. Un esempio da seguire anche nel nostro territorio". Secondo Confcommercio Grosseto, il dumping contrattuale è una delle principali cause della crisi nel reperire personale qualificato, in particolare nei settori del turismo e della ristorazione. "Molti lavoratori si tengono lontani da queste professioni – prosegue Gennari – proprio perché vengono proposte condizioni non dignitose".

A rafforzare la posizione arriva anche il commento di Gabriella Orlando (foto), direttrice di Confcommercio Grosseto: "Il Friuli ha tracciato una strada chiara. La semplificazione burocratica è fondamentale, ma ancor più importante è legare gli incentivi alla legalità contrattuale. È un segnale forte: si può fare impresa rispettando i lavoratori e contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori".