NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Lupo sotto i riflettori. Gestione e coesistenza. Come affrontarlo

Due incontri in programma oggi: il primo a Orbetello. Il secondo qualche ora dopo nell’ex miniera di Ravi.

Due incontri in programma oggi: il primo a Orbetello. Il secondo qualche ora dopo nell’ex miniera di Ravi.

Due incontri in programma oggi: il primo a Orbetello. Il secondo qualche ora dopo nell’ex miniera di Ravi.

In un momento in cui la presenza del lupo è tornata al centro del dibattito pubblico, tra preoccupazioni degli allevatori e strategie di conservazione della biodiversità, oggi la Maremma ospiterà due eventi scientifico-divulgativi dedicati proprio al grande carnivoro, simbolo per eccellenza della sfida della coesistenza tra uomo e fauna selvatica. L’iniziativa arriva in un territorio dove la convivenza tra lupi e pastori è sempre più complessa: da una parte i racconti di predazioni e danni economici alle attività zootecniche, dall’altra la necessità di tutelare una specie protetta e fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi. Il primo appuntamento si svolgerà alle 18 al Casale della Giannella, nell’Oasi Wwf della Laguna di Orbetello, con la conferenza "Gestione e conservazione del lupo in Italia: dal declassamento alle strategie per la coesistenza", a cura del dottor Marco Antonelli, specialista in conservazione della fauna selvatica per il Wwf Italia. L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si propone di affrontare le questioni più attuali legate alla gestione del lupo in Italia, dove la specie, una volta sull’orlo dell’estinzione, è oggi ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale. Si parlerà del recente dibattito europeo sul declassamento del livello di protezione del lupo e delle strategie per una coesistenza equilibrata tra fauna selvatica e attività antropiche, con particolare attenzione al ruolo dell’informazione e della gestione territoriale. Poche ore dopo, alle 21.30, il lupo sarà protagonista anche a Gavorrano, all’ex miniera di Ravi-Marchi, nel secondo appuntamento del ciclo "Le Notti della Natura", promosso dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere con la direzione scientifica di Giacomo Radi. Ospite della serata sarà la biologa evoluzionista Arianna Dissegna, esperta in grandi carnivori e divulgatrice, che affronterà il tema "Noi e il lupo – Scienza ed etica nella coesistenza con i grandi carnivori". Una conferenza pensata anche per i più piccoli, che analizzerà come il lupo sia passato, nel giro di mezzo secolo, da specie in pericolo a presenza comune, spesso oggetto di disinformazione e opinioni polarizzate. La doppia proposta culturale di questa sera mette in luce quanto sia attuale e delicato il tema della convivenza uomo-lupo proprio nella provincia di Grosseto, terra di pascoli, aree protette e biodiversità, ma anche teatro crescente di conflitti con gli allevatori, che chiedono interventi concreti per tutelare le proprie attività.

N.C.