REDAZIONE GROSSETO

Domani libro in regalo ’Storie di Maremma’. I personaggi e le foto che la storia l’hanno fatta

Il volume in omaggio in edicola con ’La Nazione’ racconta le vite di donne e uomini saliti alla ribalta o che ci hanno strappato sorrisi.

Il volume in omaggio in edicola con ’La Nazione’ racconta le vite di donne e uomini saliti alla ribalta o che ci hanno strappato sorrisi.

Il volume in omaggio in edicola con ’La Nazione’ racconta le vite di donne e uomini saliti alla ribalta o che ci hanno strappato sorrisi.

Il libro in regalo domani in edicola con La Nazione, sin dal titolo non lascia spazio a dubbi: racconta ’Storie di Maremma’. Ma quali storie narra, ci si chiederà? Un piccolo indizio ce lo suggerisce il sottotitolo ’Grosseto e la sua terra nei volti dei protagonisti’, perché al centro del volume ci sono le persone. La Maremma, sempre raccontata per le sue bellezze naturali e il suo cuore selvaggio, mette stavolta a fuoco uomini e donne che l’hanno segnata. E lo fa grazie alla sapiente penna del curatore dell’opera, il giornalista Rossano Marzocchi, attento studioso del nostro territorio e già autore di importanti libri sulla storia locale, ricca di sofferenza e dolore, ma anche di colpi di scena fatti di forza, tenacia, ostinazione e di quella che oggi va tanto di moda chiamare resilienza.

"È un piacere e un onore aver contribuito alla realizzazione di questo libro" ha detto Marzocchi, che per oltre quindici anni ha anche raccontato sulle colonne del nostro giornale le vite di personaggi che hanno dato un valore aggiunto alla Maremma. "Tra le tantissime storie che ho ripercorso nel tempo – ha spiegato – la scelta per questa pubblicazione non è stata facile, ma è andata su figure di particolare interesse in campi diversi: uomini e donne che si sono distinti nell’imprenditoria, nel volontariato, nella scienza e nelle lettere; persone dunque che hanno contribuito a spingere la nostra terra oltre i propri confini grazie alle loro doti di talento, intelletto, volontà e passione, ma anche altre che ci hanno strappato sorrisi e malinconia".

Scriveva il maremmano Giuseppe Guerrini "che una pietra lanciata in uno specchio d’acqua, obbedendo a leggi di fisica, suscita dovunque onde concentriche: a Grosseto la pietra è semplicemente inghiottita dall’acqua". Come si potrà leggere nel libro, sembra che nel corso del tempo questo stato di cose sia mutato e che la tenacia tipica dei maremmani abbia contribuito spesso a far cambiare il vento. Nelle pagine del volume si alternano quindi nomi illustri e meno noti della nostra storia locale, ricchi di curiosità e aneddoti non sempre conosciuti. Sono storie che si leggono d’un fiato come racconti brevi, col ritmo del romanzo ma la serietà della ricerca delle fonti dei fatti narrati. E Canapone, impresso sulla copertina, dà idealmente il benvenuto a questo viaggio che vuole offrire un contributo di memoria per i più grandi e di scoperta per i giovani, i quali certe vicende di sacrificio, successo e solidarietà magari non le hanno mai sentite.

Senza svelare troppo dei protagonisti, possiamo preannunciare che la Maremma che scorre lungo le pagine del libro è quelli dei Fratelli Gori, le cui preziose foto arricchiscono il testo, ma anche quella di scultori e intellettuali, sportivi e industriali, scrittori, commercianti e pittori, e di personaggi più popolari e folkloristici che, per le loro caratteristiche, il loro impegno o l’estro, sono rimasti impressi nella memoria collettiva come simboli di un’epoca. Non perdete dunque questo dono prezioso che il giornale vi offre domani in edicola. A noi non resta che augurarvi buona lettura.