’Storie di Maremma’ è il titolo del libro che sabato sarà in regalo in edicola con il nostro quotidiano ed è un volume che raccoglie i ritratti di oltre trenta personaggi grossetani e maremmani che hanno rappresentato o rappresentano ancora un vanto per questa terra. I testi di Rossano Marzocchi, appassionato ed esperto di storia locale, sono accompagnati dalle foto di rara bellezza realizzate dai fratelli Gori i cui eredi ancora oggi e con grande attenzione ne conservano il patrimonio culturale con l’intento di metterlo a disposizione della comunità.
"Per noi dell’Archivio F.lli Gori – dicono gli eredi – è stato un grande onore contribuire con le nostre immagini al volume celebrativo “Storie di Maremma”, realizzato in occasione del 165° anniversario de La Nazione. Questo libro non è solo un omaggio ai protagonisti del nostro territorio, ma un vero e proprio scrigno di memoria collettiva. La Nazione, fondato nel 1859, è il quotidiano più antico d’Italia e ha accompagnato con attenzione, rigore e sensibilità i cambiamenti del Paese, raccontando in modo puntuale le vicende locali. In particolare, nella sua edizione grossetana, ha saputo documentare la vita della Maremma e dei suoi protagonisti giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, costruendo così un patrimonio narrativo inestimabile. Allo stesso modo, i Fratelli Gori – attraverso l’obiettivo della loro macchina fotografica – hanno testimoniato la storia visiva di questo territorio per quasi un secolo. Due linguaggi diversi, quello scritto e quello visivo, che si completano e si rafforzano a vicenda: se La Nazione ha raccontato i fatti, i Gori hanno fissato gli sguardi, i gesti, i luoghi, dando corpo e profondità ai ricordi. Enrico Gori, capostipite della numerosa famiglia proveniente dall’Umbria, nel 1921 si trasferì con i figli a Follonica dove aprì un negozio di fotografia. Nel 1933 lo aprirono anche a Grosseto, in questa città i figli di Enrico, divenuti fotografi professionisti, rimasero per tutta la vita raccontando con passione, dedizione e competenza il territorio attraverso le immagini. Oggi noi eredi, con il nostro lavoro e impegno, diamo continuità e valore a questo immenso patrimonio fotografico che conta oltre centomila immagini, ancora oggi preziosi testimoni dei cambiamenti d’epoca, degli usi, dei costumi e della vita quotidiana della nostra comunità. Vedere una nostra fotografia – quella dello storico monumento a Leopoldo II in piazza Dante – scelta per la copertina del libro è stata una profonda emozione, ma anche un riconoscimento alla lungimiranza di chi ha saputo custodire questa memoria visiva con cura e rispetto. Le immagini hanno la forza di fermare il tempo. E se oggi possiamo emozionarci davanti a volti, scene di vita e luoghi che hanno fatto la storia locale, lo dobbiamo anche alla sensibilità e al lavoro di chi, come i Fratelli Gori, ha saputo documentare tutto questo con uno sguardo autentico".