NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Crisi climatica ed ecologica. La spiegazione di Luca Mercalli

Crisi climatica ed ecologica: un lusso o una necessità per la nostra sopravvivenza? È questa la domanda al centro della...

Luca Mercalli

Luca Mercalli

Crisi climatica ed ecologica: un lusso o una necessità per la nostra sopravvivenza? È questa la domanda al centro della conferenza del climatologo Luca Mercalli, in programma domani alle 19 al Granaio Lorenese di Spergolaia, ad Alberese, all’interno della rassegna estiva "Parco aperto", organizzata dal Parco della Maremma. La serata inaugura un ciclo di incontri di divulgazione scientifica voluto dall’Ente Parco per celebrare i 50 anni dalla fondazione, con un approccio che unisce cultura, scienza e tutela ambientale.

"Il Parco della Maremma – dice il presidente Simone Rusci – è da sempre un punto di riferimento per la conservazione della biodiversità e per la ricerca scientifica".

Mercalli, volto noto al pubblico televisivo e direttore della rivista ’Nimbus’, è uno dei divulgatori più attivi in Italia sui temi del cambiamento climatico. Preside della Società meteorologica italiana, insegna Sostenibilità ambientale e collabora con l’Unione europea, Ispra e numerosi enti scientifici. Alla base del suo intervento ci sarà l’idea che la transizione ecologica non sia più un’opzione, ma una scelta urgente e necessaria per garantire la sopravvivenza delle comunità umane e naturali. L’evento sarà anche l’occasione per il Parco di ricevere formalmente la certificazione ’Ecoevents’ di Legambiente, che attesta l’impegno per un’organizzazione sostenibile di tutti gli appuntamenti in programma, limitando consumi, rifiuti e impatti ambientali. Al termine della conferenza, i partecipanti potranno gustare un aperitivo a base di prodotti del territorio, con protagonista la birra artigianale dell’azienda Frank e Serafìco, a conferma dell’attenzione del Parco per la filiera corta e la valorizzazione delle realtà locali.

Il cartellone di "Parco aperto" proseguirà mercoledì 16 alle 18 con lo spettacolo teatrale "Le donne a parlamento" della compagnia Teatro Studio. Per assistere è previsto un ritrovo al Centro visite di Alberese, da cui partirà un breve trekking fino alla Torre di Collelungo. L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected].

Dopo lo spettacolo, rientro sotto le stelle. Tra gli altri appuntamenti in programma: il concerto "Ballata popolare mistica" con Ginevra Di Marco ed Enzo Avitabile (domenica 20, sul sentiero faunistico A6); il concerto "Il pedagogo di campagna" del duo MonariMari (martedì 24, Granaio Lorenese); e "Nomadic – Canto per la biodiversità" con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo (domenica 27).