
L’ottava edizione dal 25 al 27 luglio. Preview con il docufilm ’Womeness’ firmato da Yvonne Sciò
Grandi nomi e grandi aspettative per l’ottava edizione del ’Pop Corn Festival del Corto’, che si terrà nel Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano da venerdì 25 a domenica 27 luglio con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. L’evento di cortometraggi diretto da Francesca Castriconi, organizzato dall’associazione Argentario Art Day e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune e della Regione, sarà presentato dall’attore Andrea Dianetti (già allo Zecchino d’Oro e Tale e Quale Show) e vedrà tra gli ospiti Massimiliano Bruno, sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale.
Il ’Pop Corn’ avrà una preview, giovedì 24, con la proiezione di ’Womeness’, terzo docu-film scritto e diretto dall’attrice e regista Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico del festival.
Saranno diciotto i cortometraggi in concorso, divisi nelle tre categorie: nove corti italiani, cinque corti internazionali e quattro corti d’animazione, con molti premi già conquistati dai singoli autori. Il tema proposto dal festival per questa edizione, "Impronte, tracce di vita", vuole raccontare le impronte indelebili, a volte invisibili, testimonianze di incontri. I corti saranno valutati da una giuria artistica capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing di Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival Michele Suma, da Manuela Pasqualetti per Cinecittà Panalight e Panalight Spa, e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.
Numerosi i premi del festival da assegnare. Il miglior lavoro nella categoria "Corti Italiani" riceverà un premio di mille euro e il trofeo ’Pop Corn Festival’. Anche al miglior lavoro nella categoria "Corti Internazionali" andranno mille euro e il trofeo ’Pop Corn Festival’, così come al migliore nella categoria "Corti d’Animazione", cui andrà il premio di mille euro e il trofeo ’Pop Corn Festival’. Tra gli altri premi, al corto con l’idea più originale andrà il ’Premio Raffaella Carrà’ (4mila euro) e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il ’Pop Corn Festival’ è gemellato.
Andrea Capitani