
Katia Ricciarelli, che è stata presidente di Commissione alle audizioni, e il direttore artistico del Festival, il maestro Leonardo Quadrini
MASSA MARITTIMALa 38ma edizione di Lirica in Piazza a Massa Marittima chiude in bellezza, stasera, con l’imponente Aida di Giuseppe Verdi, una delle opere più importanti dell’intero panorama internazionale. Ad interpretare Aida sarà Diana Bucur, mentre Agostino Subacchi vestirà i panni del Re padre di Amneris; Mariangela Zito sarà Amneris figlia del Re; Michael Spadaccini Radamès capitano delle guardie; Luca Gallo, Ramfis capo dei sacerdoti; Laurent Kubla interpreterà Amonasro Re d’Etiopia, padre di Aida; Federica D’Antonino la sacerdotessa; Silvano Paolillo Un Messaggero. A curare la regia, Alessio Rizzitiello, giovane talento del teatro musicale.L’edizione 2025 si inserisce all’interno delle celebrazioni ufficiali per gli 800 anni del Libero Comune di Massa Marittima, rendendo ancora più significativa la rassegna che unisce cultura, storia e identità."Nelle serate precedenti con Turandot ed Elisir d’amore abbiamo visto una piazza viva e coinvolta, con tanti spettatori anche da fuori provincia – ha detto la sindaca, Irene Marconi –. Il nostro obiettivo è sempre stato fare di Lirica in Piazza un’occasione di condivisione e crescita per la comunità. Con Aida chiuderemo in bellezza"."Questa edizione ci conferma la bellezza del progetto e l’affetto del pubblico – ha dichiarato il maestro Leonardo Quadrini, direttore artistico del Festival –. Siamo felici del risultato e pronti a vivere un’altra serata di grande intensità". A firmare la supervisione alla regia, una presenza d’eccezione: Katia Ricciarelli, presidente di commissione nelle audizioni tenutesi a marzo proprio a Massa Marittima, che ha selezionato oltre 40 candidati da tutta Europa.