NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Le tre stelle di Afrodite. Il cacio de Il Fiorino brilla al Great Taste sotto il cielo di Londra

Quello del caseificio è l’unico pecorino italiano a prendere il ’top’. I giudici: "Formaggio che lascia un’impronta sensoriale persistente". Angela Fiorini: "Nel nostro lavoro mettiamo passione e autenticità" .

Quello del caseificio è l’unico pecorino italiano a prendere il ’top’. I giudici: "Formaggio che lascia un’impronta sensoriale persistente". Angela Fiorini: "Nel nostro lavoro mettiamo passione e autenticità" .

Quello del caseificio è l’unico pecorino italiano a prendere il ’top’. I giudici: "Formaggio che lascia un’impronta sensoriale persistente". Angela Fiorini: "Nel nostro lavoro mettiamo passione e autenticità" .

L’eccellenza casearia della Maremma torna a far parlare di sé nel mondo. Il caseificio Il Fiorino, con sede a Roccalbegna, ha ottenuto un nuovo e prestigioso riconoscimento al Great Taste Awards 2025 di Londra, uno dei concorsi più autorevoli a livello internazionale per la qualità agroalimentare. A conquistare i giudici è stato il suo fiore all’occhiello, il Cacio di Afrodite, premiato con le ambite Tre Stelle, il massimo riconoscimento assegnato a soli 273 prodotti sugli oltre 14mila partecipanti. Un risultato che lo rende l’unico pecorino italiano ad aver ottenuto tale punteggio nell’edizione di quest’anno. Ma non è solo l’Afrodite a brillare: altri pecorini de Il Fiorino hanno ricevuto importanti riconoscimenti, come il Grotta del Fiorini, il Cacio di Caterina e il Cacio di Giove, a conferma della solidità di un progetto imprenditoriale che affonda le radici nella tradizione ma guarda con decisione all’innovazione.

Fondata nel 1957, l’azienda guidata oggi da Angela Fiorini e il marito Simone Sargentoni è diventata un riferimento nel settore grazie a una visione pionieristica: quella della produzione di pecorini di grande pezzatura, una tecnica complessa che permette lunghe stagionature in ambienti naturali come le cantine scavate nella roccia. Una scelta controcorrente, che esalta il profilo aromatico e sensoriale dei formaggi, rendendoli unici sul mercato. Il Cacio di Afrodite, nato nel 2021, è il frutto di questa filosofia. In soli cinque anni ha collezionato 10 premi internazionali, tra cui l’oro ai World Cheese Awards, il titolo di Miglior Formaggio di Montagna agli International Cheese Awards, e la Golden Fork 2023 come miglior prodotto italiano. Un pecorino che incarna l’equilibrio tra artigianalità, selezione delle materie prime e gusto raffinato. "Seducente come la dea da cui prende il nome – è stato definito dai giudici – elegante, profondo, con note complesse che ricordano fieno, frutta secca e terra. Un formaggio che lascia un’impronta sensoriale lunga e persistente". "Questi riconoscimenti non premiano solo un formaggio – spiega Angela Fiorini –, ma un modo di lavorare che mette al centro la qualità, la dedizione quotidiana e l’amore per il territorio. Afrodite rappresenta tutto questo. È il simbolo di una filosofia produttiva che ci guida da sempre: eccellenza, passione, autenticità".

Il successo del Fiorino conferma il valore economico e culturale del settore lattiero-caseario italiano, in particolare di quello artigianale. Una filiera che, se ben valorizzata, può competere con successo nei mercati internazionali ad alto valore aggiunto. "Continuiamo a portare la nostra Maremma nel mondo – conclude Simone Sargentoni – con coerenza e rispetto per la tradizione, ma senza paura di innovare. Ogni forma è una storia, e noi la raccontiamo con il latte, il tempo e le mani".

Con i successi raccolti a livello internazionale, Il Fiorino dimostra di essere esempio virtuoso di impresa agroalimentare che valorizza il territorio, investe sull’innovazione e continua a far crescere il nome della Maremma nel mondo del gusto.